Presentata oggi la 18/a edizione del Festival di Potenza

Sono 18 gli artisti inseriti nel cast della 18esima edizione del “Festival di Potenza”, la rassegna nazionale di musica e spettacolo che si svolgerà nel capoluogo lucano, nell’auditorium del conservatorio “Gesualdo da Venosa”, sabato 24 novembre dalle ore 21.00. “La serata di gala – è scritto in una nota degli organizzatori – sarà condotta da Paola Delli Colli, la conduttrice ufficiale del “Festival Italia in Musica”, programma televisivo che vede protagonisti artisti noti del panorama musicale e dello spettacolo, prodotto e trasmesso dal circuito nazionale Gold Tv. Lo spettacolo dal vivo, uno dei pochi festival in Italia dal vivo, diventa, come già accade da alcuni anni, una produzione televisiva che sarà trasmessa da vari circuiti di emittenti e dunque una opportunità di promozione per il turismo e le attività regionali. Per questo motivo è nata la patnershirp con la Camera di Commercio di Potenza (oggi Camera regionale) che ha condiviso questi obiettivi”. Il cartellone della manifestazione è stato presentato stamani, a Potenza, dal direttore artistico Mario Bellitti, insieme ad alcuni collaboratori ed artisti. Sul palco del festival saliranno cantanti e prestigiatori, oltre a momenti di Danza contemporanea con i gli allievi del Liceo Coreutico "Walter Gropius " di Potenza e della la Scuola di danza LONCAR coreografati da Luana D’Anzi“ per una grande vetrina dell’arte – ha evidenziato Bellitti – e soprattutto per una grande occasione offerta a ognuno dei partecipati, alcuni dei quali sono esordienti: è anche un momento per un confronto tra professionisti dello spettacolo sui temi e sulle criticità del settore, che necessità di interventi”. La formula che caratterizza il festival è quella della varietà dei generi di musica, con al centro quella italiana con un’icona, Valerio Liboni che festeggerà proprio sul palco del festiva i 52 anni di carriera. Una leggenda vivente della musica italiana, esordendo coi Ragazzi del Sole, passando per La strana società, con cui pubblica la celeberrima Pop corn e arrivando ne i Nuovi Angeli. In più di mezzo secolo di attività ha avviato collaborazioni, soprattutto autoriali (Fiorella Mannoia, Macario, la sigla di Sanremo con Pippo Franco) ed eseguito concerti in tutto il mondo. Con lui tante proposte musicali tra le quali non mancherà la musica etnica lucana con due grandi protagonisti Graziano Accinni e Antonio Bruno. Sarà che a 18 anni si diventa maggiorenni e – ha detto Bellitti – per noi raggiungere il traguardo della 18esima edizione è motivo di orgoglio e al tempo stesso occasione per guardare a futuro alle nuove forme di spettacolo e adeguando l’impegno tra i giovani che non si limita alle giornate del Festival ma dura un anno intero con audizioni, spettacoli in piazza e in locali, stages formativi, incontri di operatori delle imprese di spettacolo. In 18 anni – è il bilancio di lavoro che traccia il “patron” Bellitti – possiamo essere soddisfatti perché non abbiamo puntato su uno o due giovani artisti che sono entrati nel mondo dello spettacolo, ma piuttosto su decine e decine di giovani che dopo l’esperienza del Festival, gli stages, gli incontri che promuoviamo, lavorano in locali, in spettacoli di piazza e di ogni genere”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.