Questa mattina la sala consiliare del comune di Trivigno ha ospitato gli alunni dell'Istituto comprensivo di Albano di Lucania che li ha resi protagonisti in un dibattito storico sulla resistenza antigiacobina in Basilicata ispirata al libro “Massacro a Lauria” scritto dall'avvocato Antonio Boccia edito da “L'editoriale il Giglio”. La scelta di adottare tale volume come libro di testo per gli studenti della terza media di Albano di Lucania, Brindisi Montagna, Campomaggiore, Castelmezzano, Pietrapertosa e Trivigno è stata fortemente voluta dall'insegnante Piero Florindo Gallicchio. “Massacro a Lauria” è il frutto di uno scrupoloso lavoro di ricerca effettuato dall'autore Boccia presso l'archivio storico di Napoli, Potenza e Matera dove ha reperito le fonti dell'epoca, ricostruendo dettagliatamente uno dei capitoli misconosciuti della storia dell'Italia meridionale. Si parla della resistenza dei laurioti ai giacobini del 1799 fino agli invasori francesi durante il decennio murattiano. L'evento clou del libro si snoda proprio nel periodo tra l'8 e il 9 agosto del 1806 quando le truppe francesi di Napoleone Bonaparte rasero al suolo Lauria dopo aver travolto la resistenza di un'intera comunità. Uomini, donne e bambini vennero massacrati, case e chiese vennero prima saccheggiate poi bruciate col solo fine di punire l'insurrezione legittimista e cattolica scoppiata tra Calabria e Basilicata, dove combattevano i lealisti, già allora definiti briganti. Antonio Molfese, vice sindaco di Trivigno insieme al dirigente scolastico Eugenia Tedesco ha fatto gli onori di casa sottolineando la difficile situazione in cui versa la scuola di Trivigno che quest'anno ha perso anche la scuola primaria ma continua a sopravvivere con le classi della scuola secondaria di I° composte da un numero minimo di alunni che sfiora appena la decina. Il Presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, ha espresso il suo dispiacere a non poter presiedere a questo evento con una nota : “ Si tratta di un libro non solo sostenuto come Regione Basilicata ma che io ho apprezzato notevolmente per lo stile e l'accurata ricostruzione dei fatti. Ed anche perchè esso fa luce su una particolare fase storica della Basilicata”. Tra i relatori anche l'assessore alla cultura del comune di Lauria, Lucia Carlomagno che ha dichiarato: “Anche se questo è un brutto momento per la scuola e per i giovani che vanno via e non tornano più, noi abbiamo l'obbligo di formare gli studenti che sono i futuri cittadini del mondo e dobbiamo farlo facendoli innamorare delle bellezze che la nostra terra offre”. Incisivo e diretto anche l'intervento del direttore della Biblioteca Nazionale di Potenza, Franco Sabia che rivolgendosi ai ragazzi ha detto: “ Avviciniamoci ai libri con giusto spirito critico consapevoli che ciò che leggiamo rappresenta la storia secondo l'autore. La storia non è mai completamente vera e se non la si scrive da testimoni diretti, e la si ricostruisce tramite le ricerche, può sempre essere messa in discussione”.
bas04