PRESENTATO PROGRAMMA CENTRO STUDI GERARDO SALINARDI

Alla presenza del Generale di brigata Domenico Scaglione del Comando Militare di Basilicata, è stato ufficialmente presentato il programma di attività del Centro di Studi Storico Militari intitolato a Gerardo Salinardi uomo di cultura, decorato di tre Croci di Guerra al Merito e di una Croce di Guerra al Valor Militare sul campo.
La cerimonia si è svolta presso il museo provinciale di Potenza.
“Il Centro studi Storico Militari, ha spiegato il suo presidente Rocco Galasso – nasce con il fine di tramandare la memoria storica del 91° Battaglione Lucania e di tutte le unità militari che hanno avuto relazione con la città di Potenza (anche della Brigata Basilicata e della Divisione Superga).”
Il Centro raccoglie studiosi di “militaria” ma anche di storia locale. L’idea nasce dal Centro Newman che ha avuto negli ultimi vent’anni un rapporto privilegiato con il glorioso Battaglione promuovendo iniziative socio-culturali che hanno permesso di conoscere la storia e le tradizioni militari della nostra regione, oltre a curare la Sala Storica del 91° Battaglione, un vero e proprio scrigno di storia e di cultura. A far da garante al centro studi è l’Associazione Combattenti e Reduci (Federazione di Potenza) ed il Comitato Reduci della “Divisione Superga”con sede a Torino.
Il Centro di Studi Storico Militari, di Uniformologia e di Iconografia Militare provvede alla erezione o gestione, nel proprio ambito, di una esposizione permanente della Brigata Basilicata e della Divisione Superga, eredi delle tradizioni militari risorgimentali lucane ed indirizza il suo impegno anche nella ricerca di cimeli di tutti i reparti già costituenti le predette unità. A tal fine collabora con il gruppo “ Ex Divisione Superga” ( Comitato Reduci ), con sede in Torino e con la Federazione Provinciale Combattenti e Reduci di Potenza. L’opera di promozione culturale si realizza in collaborazione con gli studiosi di storia militare ed in collegamento con gli Enti militari, culturali e di ricerca scientifica locali e nazionali. Il Centro di Studi Storico Militari, di Uniformologia e di Iconografia Militare programma manifestazioni culturali pubblicazioni di studi e documentazione, curate da un apposito ufficio editoriale
(S.B. – BAS01)

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.