Prevenzione cecità e Aias Potenza, audita Franconi in IV Ccp

L’assessore alle Politiche della persona ha risposto a due interrogazioni dei consiglieri Perrino e Rosa. Approvata una delibera di Giunta riguardante la ripartizione dei fondi 2016 per l’eliminazione delle barriere architettoniche

L&rsquo;attivit&agrave; di prevenzione della cecit&agrave; e la situazione dell&rsquo;Aias di Potenza al centro dell&rsquo;attenzione della quarta Commissione consiliare permanente (Politica sociale), presieduta da Luigi Bradascio (Pp). Questa mattina l&rsquo;assessore alle Politiche della Persona, Flavia Franconi e il dirigente generale, Donato Pafundi, hanno risposto a due interrogazioni dei consiglieri Giovanni Perrino (M5s) e Gianni Rosa (Lb-Fdi).<br /><br />In merito ai quesiti del consigliere Perrino relativi &ldquo;all&rsquo;iter procedimentale contorto e farraginoso teso ad erogare sussidi ai non vedenti&rdquo; e ai &ldquo;costi che la Regione sostiene per l&rsquo;Agenzia prevenzione cecit&agrave;&rdquo;, l&rsquo;assessore Franconi dopo aver fatto un breve excursus sulle leggi in materia che si sono succedute dal 1998 ad oggi, ha spiegato che &ldquo;le attivit&agrave; sanitarie clinico-gestionali di prevenzione e riabilitazione visiva della Sezione italiana dell&rsquo;Agenzia internazionale per la prevenzione della cecit&agrave; (S.I.A.P.C.) sono state trasferite al dipartimento interaziendale di oculistica dell&rsquo;Asp&rdquo;. &ldquo;Con una delibera di Giunta regionale – ha proseguito la Franconi – sono stati dettati gli indirizzi per definire le modalit&agrave; e i criteri di erogazione del contributo, prevedendo in particolare che l&rsquo;Asp anticipi con cadenza trimestrale l&rsquo;erogazione degli importi dovuti. Il contributo relativo agli anni 2015 e 2016 riconosciuto alla Siapc &egrave; pari a 320mila euro annui. L&rsquo;Asp ha pagato in rate quadrimestrali di 80 mila euro l&rsquo;intero anno 2015 per 320 mila euro e tre quadrimestri dell&rsquo;anno 2016 per 240 mila euro&rdquo;. L&rsquo;assessore Franconi ha poi parlato di un &ldquo;nomenclatore tariffario vecchio&rdquo; e ha auspicato che &ldquo;i nuovi Lea (Livelli essenziali di assistenza, cio&egrave; i servizi e le prestazioni che il nostro Ssn &egrave; tenuto a offrire in via gratuita o dietro pagamento di un ticket) prevedano maggiori protesi e ausili&rdquo;. In merito ai &ldquo;cani guida&rdquo;, l&rsquo;assessore Franconi ha precisato che &ldquo;sono in corso trattative con la Toscana per connettere direttamente i richiedenti con la regione che ha una maggiore tradizione in materia&rdquo;. Il consigliere Perrino, da parte sua, ha chiesto maggiore attenzione sull&rsquo;operato dell&rsquo;Agenzia internazionale per la prevenzione della cecit&agrave;.<br /><br />L&rsquo;audizione si &egrave; poi focalizzata sulla vertenza Aias di Potenza (interrogazione urgente di Gianni Rosa). &ldquo;Con l&rsquo;esercizio 2017 – ha sottolineato l&rsquo;assessore alle Politiche della persona – si dovranno superare tutte le criticit&agrave; che hanno riguardato l&rsquo;Aias di Potenza e in particolare quelle che hanno caratterizzato gli anni 2015 e 2016&rdquo;. &ldquo;Per il 2017 &ndash; ha precisato &ndash; dal Governo nazionale sono stati confermati nella finanziaria 70 milioni di euro. Per il trasporto, alla provincia di Potenza saranno erogati fondi per circa 442 mila euro e a quella di Matera per circa194 mila euro. Previste, inoltre, risorse per il progetto &lsquo;Dopo di noi&rsquo; (circa 900 mila euro) e per le politiche sociali (3,4 mln di euro). Fondi &ndash; ha detto – sicuramente utili per mettere in campo una programmazione migliore&rdquo;. Nel confronto sono intervenuti il consigliere Lacorazza (Pd) che ha chiesto un quadro informativo chiaro sul Piano straordinario per la disabilit&agrave; e i consiglieri Pace e Spada che hanno espresso perplessit&agrave; per le numerose dimissioni di ragazzi disabili che si stanno verificando nel corso del 2016 da parte dei servizi Uvbr (Unit&agrave; valutativa bisogni riabilitativi). Il presidente Bradascio ha posto l&rsquo;attenzione sulla necessit&agrave; di realizzare pi&ugrave; centri diurni per i ragazzi disabili e sulla possibile modifica della legge regionale (d&rsquo;iniziativa dei consiglieri Romaniello e Cifarelli) sul nido familiare &ldquo;Tagesmutter&rdquo;. Modifiche tese a creare condizioni favorevoli per i giovani disabili.<br /><br />L&rsquo;organismo consiliare ha, poi, approvato a maggioranza (con il voto favorevole di Bradascio &ndash;Pp, Polese e Spada &ndash;Pd, Pace e Romaniello &ndash;Gm e l&rsquo;astensione di Perrino &ndash;M5s) una delibera di Giunta riguardante la ripartizione dei fondi 2016 per l&rsquo;eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati. Le risorse disponibili, pari a un milione di euro, dovranno soddisfare le domande residue per l&rsquo;anno 2011 (per un totale di 476.057,36 euro) e le prime domande pervenute in ordine cronologico su tutto il territorio regionale per l&rsquo;anno 2012 (523.942,64 euro).<br /><br />Hanno partecipato ai lavori dell&rsquo;organismo consiliare oltre al presidente Bradascio (Pp), i consiglieri Lacorazza, Polese e Spada (Pd), Romaniello e Pace (Gm), Perrino (M5s).<br /><br /><br /><br /><br /><br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.