Progetto Pimms Capital, illustrati i primi risultati

Gentile: “un approccio di capitalizzazione e trasferimento di buone pratiche al sistema della mobilità. La Basilicata mostra grande capacità di progettazione e gestione”.

Capitalizzare le esperienza di altre regioni europee per applicarle sul proprio territorio. E’ il fulcro del progetto cooperazione transnazionale “Pimms Capital”, che mette insieme dodici Regioni dell’Unione Europea e complessivamente 10 Stati membri, per far fronte al problema comune di un individuare un sistema di mobilità urbana ed extraurbana sostenibile, a basso tasso di inquinamento e rispettoso dell’ambiente. La Regione Basilicata ha partecipato attivamente a Pimms Capital, importando tre buone pratiche che sono state già applicate con successo sui rispettivi territori a Stoccoma (Svezia), in Inghilterra e nella Repubblica Ceca, con l’obiettivo, appunto, di ridurre il traffico e l’uso massiccio dell’automobile a vantaggio del trasporto pubblico. Il progetto è giunto a metà del percorso avviato nella seconda parte del 2010. Nelle giornate del 13 e 14 luglio è in programma a Matera un comitato di Pilotaggio del progetto al quale parteciperanno tutti i partners del progetto, per definire aspetti metodologici e sostanziali legati al processo di capitalizzazione delle esperienze.
L’agenda del meeting prevede, dopo i saluti istituzionali e il benvenuto ai partecipanti da parte dell’assessore alle Infrastrutture, Rosa Gentile, un programma di attività che include tavoli tecnici e incontri che si svolgeranno presso Palazzo Gattini, uno dei luoghi simbolo della città dei Sassi che ancora una volta si riconferma come luogo di interesse per la azione e i progetti dell’Unione Europea.
“L’incontro ha un carattere straordinario – spiega l’assessore – presentando i primi risultati di Pimms Capital – in quanto non era stato inserito nei documenti progettuali ma è stato voluto dai partners per valorizzare la presenza e il ruolo assunto dalla Regione Basilicata nel progetto.
Il progetto propone un approccio di capitalizzazione e trasferimento di buone pratiche. Al momento sono state attivate le attività riguardanti le “export visits”, ovvero gli incontri nei quali una “deep delegation” di tecnici regionali ha svolto tavoli di lavoro trans-nazionali per approfondire metodologie, approcci e risultati conseguiti all’estero rispetto a scelte e modelli di gestione della mobilità.
La Basilicata ha mostrato in passato – ha continuato l’assessore – grande capacità di progettazione e gestione degli interventi di cooperazione, cogliendo i vantaggi offerti dal lavoro in partenariato con altre istituzioni nazionali per cercare soluzioni condivise a problemi comuni ai territori europei”.
Il progetto Pimms Capital ha come oggetto le questioni che riguardano il settore del “Mobility Management”: un approccio innovativo che orienta il cittadino verso un sistema alternativo di gestione dei propri spostamenti sul territorio e all’interno della città. Davanti ai problemi legati all'accresciuta dipendenza dal mezzo di trasporto individuale (congestione del traffico, aumento sostanziale dell’inquinamento, problemi di salute) nasce la necessità di affiancare alla programmazione e realizzazione di nuove infrastrutture la definizione di interventi alternativi per la mobilità urbana e regionale.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.