Per una settimana, a partire da ieri la piazza del Fossato di Acerenza accoglie i 24 pannelli in forex che compongono la mostra en plein air dal titolo “Ritorna all’arte… della tua terra1”. Al via, dunque, la terza tappa del tour d’arte contemporanea finalizzato a far diventare gallerie d’arte all’aperto piazze e borghi caratteristici della Basilicata, nella condivisione di un’originale esperienza di Public Art.
Appuntamento atteso: l’happening “Unione delle arti”, domenica 8 agosto (start h20, 30). Piazza del Fossato accoglierà una serata all’insegna dell’arte a 360gradi, secondo un apprezzato format, ormai consolidato, che vuole essere l’occasione per valorizzare giovani energie creative locali.
A presentare la serata sarà, ancora una volta, la giornalista Enza Saluzzi. Dopo una breve introduzione in lingua inglese, grazie al contributo di Malgorzata Kwiatkowska, art manager dalla Polonia, sarà la volta del defilè di abiti tradizionali del comune di Acerenza e in stile medioevale, grazie all’Associazione culturale Acheruntia e a collezioni private messe a disposizione da Donna Gemma e Anna Monaco.
Alle esibizioni musicali di giovani e promettenti cantanti – Rosa Paola Radice e Miky Del Cambio – che si sono formati all’Accademia Musicale lucana, si alterneranno le atmosfere caraibiche dei balli proposti da Acherundance e Alma Latina e i balli medioevali dal sapore di un tempo lontano. Mentre ai defilè di abiti dalle forme contemporanee – degli stilisti Pasquale Di Ciancia, Liliana Giosa, Carmen Marsico e, anche, dello stilista Amoruso di Rapone – si alterneranno i defilè di preziose creazioni di Gioielleria Forenza.
Nel corso della serata spazio anche alla poesia: saranno letti antichi scritti in dialetto e bellissimi versi dell’artista e poeta lucano, Giuseppe Pedota, scomparso da pochi mesi.
Come già nei precedenti happening che si sono svolti nelle prime due tappe del tour d’arte contemporanea – nella piazza principale di Rapone e nell’area archeologica di Vaglio – nella serata di Acerenza non mancheranno i simboli di Pace, Integrazione e accettazione delle singole Individualità che rappresentano il fil rouge di “Ritorna all’arte… della tua terra1”, in stretta continuità con “Ritorna all’arte… del gioco”: i “tasselli d’identità nella globalità” della X cromosomica e le bandiere riconosciute dall’Onu che i bimbi di Acerenza si divertiranno a portare una ad una. Né mancheranno rombanti due-ruote , simboli del lungo viaggio ancora in corso.
L’evento organizzato dall’Associazione Art&venti2012 è realizzato grazie al contributo delle otto Amministrazioni comunali che hanno sposato l’iniziativa ed è in collaborazione con Comune di Potenza, Regione Basilicata, Provincia di Potenza ed Inail-Direzione regionale di Basilicata.
(bas – 04)