Protezione internazionale, un corso Anci per i Comuni

 Il fenomeno delle migrazioni comporta crescenti responsabilità da parte degli Enti Locali chiamati a svolgere una funzione fondamentale di accoglienza in particolare per ciò che riguarda la protezione internazionale.
In questo ambito per i Comuni è quanto mai necessario sviluppare specifiche professionalità in materia finalizzate al rispetto e all’esercizio dei diritti di ciascuno.
A tal proposito l’Anci Basilicata ha sottoscritto il 12 luglio scorso un protocollo d’intesa con l’Asgi, Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione per promuovere cicli di formazione per gli amministratori e il personale dei comuni al fine di fornire ogni informazione utile al migliore sviluppo della cultura dell’integrazione attraverso la tutela dei diritti.
Il primo corso di aggiornamento si terrà a Potenza il 30 novembre prossimo come da programma qui di seguito.

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE
Potenza, 30 novembre 2017 ore 9,00 –
sala B Palazzo del Consiglio Regionale – Viale V. Verrastro,6

Presentazione : Salvatore Adduce – Presidente Anci Basilicata
Saluti: Giovanna Stefania Cagliostro – Prefetto di Potenza
Emilio Libutti – Dirigente ufficio Autonomie locali Regione Basilicata
Pietro Simonetti – Presidente Coordinamento per le politiche immigrazione

I° Modulo (ore 9,30– 12,30) Relatori: avv. Lorenzo Trucco e avv. Angela Maria Bitonti
Novità in materia di protezione internazionale ed audizione del richiedente p.i.:

• elementi rilevanti per il riconoscimento della protezione internazionale: lo status di rifugiato e la protezione sussidiaria;
• istruttoria e acquisizione informazioni per il colloquio in commissione;
• confronto sui casi pratici.
• la tutela giurisdizionale anche alla luce della L. 46/2017, di conv. del d.l. 13/2017.

Pausa Pranzo
II° Modulo (ore 14,00 – 17,00) Relatori: avv. Angela Maria Bitonti e avv. Dario Belluccio

L'accoglienza dei richiedenti asilo alla luce del d.lgs 142/15:

• differenza tra SPRAR e CAS ed il ruolo degli hotspot tra accoglienza e detenzione dei richiedenti asilo;
• standard di accoglienza e diritti del richiedente (accesso alla sanità, iscrizione anagrafica, lavoro)
• accoglienza dei minori;
• casi di revoca e differenze tra accoglienza nei CAS e nello SPRAR

ISCRIZIONE ON-LINE QUI

BAS04
 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.