Provincia Matera: seminario su contratto di rendimento energetico

Si è svolto nei giorni scorsi, nella sala consiliare della Provincia di Matera, il seminario sull’Epc (energy performance contract). L’evento era inserito nelle attività del progetto Festa (Fostering Energy investment in the Province of Matera)  promosso dalla Provincia di Matera in collaborazione con Asm e Unibas.
La giornata di studi è stata organizzata in collaborazione con l’Ordine degli avvocati di Matera.. Al seminario hanno preso parte oltre al presidente della Provincia di Matera, Francesco De Giacomo, i responsabili dell’Ufficio Energia della Amministrazione provinciale, quelli dell’Agena, l’agenzia per l’energia della Provincia di Teramo, e gli advisor dell’assistenza tecnica, legale e finanziaria del progetto Festa provenienti da Napoli, Torino e Padova.
“Il seminario – ha detto il presidente De Giacomo nel messaggio di saluto ai partecipanti – rappresenta, un momento di approfondimento sulla complessa individuazione del processo di  costruzione di un valido contratto di rendimento energetico nei suoi aspetti giuridici e finanziari per la Pubblica Amministrazione.
Il  contratto di rendimento energetico (EPC) è già da tempo normato e applicato a livello europeo come un accordo contrattuale tra il beneficiario (pubblico) e il fornitore (privato). In questa fattispecie contrattuale, i pagamenti, a fronte degli investimenti, sono effettuati in funzione del miglioramento del livello di efficienza energetica stabilito contrattualmente. È evidente – ha aggiunto De Giacomo – che migliorare la performance energetica degli edifici resta uno degli oggetti principali dell'EPC, insieme o in alternativa alla riqualificazione degli impianti, alla manutenzione e alla eventuale fornitura dei vettori energetici. 
Il contratto EPC è quindi sostanzialmente il risultato finale di un delicato e complesso processo che è finalizzato al risparmio dei costi dell’energia con i benefici ambientali, oltre che economici, che ne derivano.
Il progetto Festa – ha concluso De Giacomo – ha come scopo, mediante il  contratto di prestazione, quello di migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici come scuole e ospedali, favorendo non solo la valorizzazione e l'integrazione delle fonti rinnovabili tramite il risparmio dei consumi, ma anche  una significativa riduzione delle emissioni di biossido di carbonio in perfetta linea con gli obiettivi nazionali ed europei in materia energetica e ambientale”. 

bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.