Il presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza ha nominato il Consiglio di amministrazione dell’Apof-il, Agenzia della Provincia che disciplina le azioni per la promozione dell'orientamento, dell'istruzione e formazione professionale e delle politiche attive del lavoro.
E’ quanto riferisce la Provincia di Potenza.
Il neopresidente dell’Agenzia, Nicola Laguardia, sarà affiancato da Giovanni Perretta e Gianluca Manzi. Direttore Generale è stato nominato Giuseppe Romaniello, mentre revisore dei conti Roberto Bitetti.
“Al presidente Laguardia – afferma l’assessore alla Formazione Vitantonio Rossi – di cui conosco ed apprezzo l’esperienza, la competenza, la capacità di dialogo e le qualità umane, formulo un caloroso augurio di buon lavoro, insieme al CdA ed ai qualificati professionisti chiamati a ricoprire i delicati e prestigiosi ruoli di direttore generale e revisore unico. Il presidente Laguardia ha al suo attivo significative ed importanti esperienze nella direzione e gestione della cosa pubblica. Sono certo che, insieme agli altri componenti, proseguirà nell’impegno già avviato di valorizzazione del ruolo dell’agenzia per l’attuazione di una delega importante, qual è quella della formazione.”
“Per i processi avviati e consolidati – prosegue – un grazie va al CdA fin qui guidato da Antonio Giansanti ed al direttore generale Vito Santarsiero che, con la sua riconosciuta professionalità ed esperienza, ha ricoperto un ruolo primario e fondamentale nella ideazione, costruzione e crescita dell’ Apof-il che rappresenta, per la Provincia un interlocutore privilegiato nella gestione operativa del sistema di istruzione e formazione, con particolare riguardo alla formazione iniziale ed all'obbligo formativo. L’obiettivo primario è quello di implementare i servizi a favore del territorio e di promuovere sempre maggior attenzione e sensibilità verso le complesse problematiche sociali. In tal senso, la sfida che la Provincia di Potenza vuole affrontare fino in fondo, è quella di arrivare ad una reale programmazione integrata delle politiche formative. Il compito che si prefigge la Provincia di Potenza, è quello di fornire risposte al mondo dell’impresa in difficoltà, ai lavoratori fuoriusciti dai processi produttivi e ai giovani, che hanno bisogno di un innalzamento delle competenze e di uno scambio virtuoso tra sapere e saper fare”.
Un passo in avanti in questa direzione si sta compiendo grazie allo strumento dei Patti Formativi locali (PFL), proposti dalla Provincia come strumenti di pianificazione partecipata, finalizzati a rafforzare la qualità dell’offerta formativa in funzione della migliore capacità di percepire ed analizzare i reali bisogni dei protagonisti dello sviluppo di un determinato territorio.
“Sui Patti formativi locali – conclude l’assessore Rossi – è appena terminata la fase di concertazione a cui seguirà, nei prossimi mesi, la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra i vari attori locali (pubbliche amministrazioni, scuole, università, centri di ricerca, imprese, organizzazioni datoriali e sindacali,) per orientare al meglio le scelte riguardanti la filiera formativa”.
BAS 05