PROVINCIA PZ, INCONTRO CON COMITATI DI QUARTIERE AREE RURALI

Il presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza e l'assessore alla Viabilità Nicola Valluzzi, su iniziativa del capogruppo e del consigliere del Pd Tommaso Samela e Antonio Salicone, hanno incontrato questa mattina, nella sala Giunta di piazza Mario Pagano, Giovanni Caggiano, Salvatore Grieco, Rocco Pace e Ippolita Mecca, presidenti dei comitati di quartiere di Rossellino, Cerreta-Dragonara, Botte-Giuliano e San Nicola – Avigliano. Aree, quest'ultime, in cui ricadono tratti di viabilità provinciale.
E' quanto riferisce una nota della Provincia di Potenza.
Dall'incontro – si legge – è emersa la necessità di interventi per la messa in sicurezza dei tratti viari in questione e dell'installazione di segnaletica verticale, per scongiurare pericoli derivanti, nel periodo invernale, dalla nebbia e dalla neve.
È stata, inoltre, evidenziata l'esigenza di provvedere ad una manutenzione ordinaria delle arterie e ad una pulizia del torrente Tiera. La Provincia di Potenza ha offerto la massima disponibilità ad interessarsi e intervenire, compatibilmente con le risorse finanziarie a disposizione, sui problemi sollevati e a proseguire sulla strada del dialogo con i comitati di quartiere.

''L'incontro di quest'oggi – ha dichiarato il capogruppo Samela – è stato molto positivo perché ha inaugurato un costruttivo metodo di confronto con i comitati rionali, importanti istituti di partecipazione che, rappresentando e vivendo da vicino il territorio, possono fornire alle istituzioni, nell'ambito di un rapporto leale e trasparente, indicazioni utili sui problemi delle comunità e un aiuto nell'individuazione delle soluzioni. E' sempre più evidente, del resto, la necessità di instaurare un rapporto diretto con la Città capoluogo e di coordinare le azioni dei diversi livelli istituzionali, per evitare sovrapposizioni e nell'esclusivo interesse del territorio''.

Anche per il consigliere Salicone “il confronto con i rappresentanti delle aree rurali è la testimonianza di un nuovo e più concreto rapporto tra Provincia e capoluogo”. ''Testimonia sostanzialmente – ha sottolineato- la convinzione che la città di Potenza vada rafforzata in tutte le sue realtà affinché, alla luce delle nuove e vecchie emergenze che la interessano, le venga attribuito un nuovo e più moderno ruolo, salvaguardando la qualità della vita dei suoi cittadini e l'indispensabile necessità di un più proficuo rapporto con l'intero territorio regionale''.
Nei prossimi giorni Provincia e Comune di Potenza si confronteranno per coordinare e integrare interventi anche a valere sulle risorse messe a disposizione per il Pisus (Programmi integrati per lo sviluppo urbano sostenibile).
Bas 04

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.