Undici spettacoli, due suggestive località lucane, il parco archeologico di Grumento Nova e il parco Tarantini di Maratea, e un antico teatro recuperato. Sono i numeri della X^ edizione dei ''Teatri di Pietra. Rete dei teatri antichi'', presentata questa mattina alla stampa e promossa dalla Provincia di Potenza – assessorato alla Cultura, e dal Centro Europeo di Drammaturgia.
''Il progetto “Teatri di Pietra”, diretto dal maestro Aurelio Gatti dell'Associazione Capua Antica Festival, ha l'intento – ha spiegato l'assessore alla Cultura della Provincia di Potenza Francesco Pietrantuono – di realizzare una rete culturale nel Mezzogiorno fondata sul grande patrimonio dei teatri antichi, una ''rete'' in cui si sperimentino e si attuino modalità per una efficace sinergia in tema di cultura attraverso lo spettacolo. Le aree archeologiche e monumentali di molte regioni d'Italia diventano dunque la sede più giusta per riportare il teatro classico e la cultura delle identità nei siti archeologici esclusi dai grandi flussi turistici''. ''Perché tutto ciò abbia un seguito sul territorio provinciale è però necessario – ha aggiunto l'assessore – strutturare il sostegno al sistema dei teatri in Basilicata, per superare i problemi che vengono dalla scarsità di risorse. Per i prossimi anni, dunque, occorre avviare un discorso di rete con i comuni e sostenere le produzioni teatrali locali, senza uscire dall'importante e prestigioso circuito dei ''Teatri di Pietra''''.
La X° edizione del Festival in Basilicata è stata possibile anche grazie alla disponibilità dimostrata della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Basilicata ed alla fattiva ed operativa collaborazione del Soprintendente per i Beni archeologici della Basilicata De Siena. Il festival rappresenta un momento importante perchè consente di offrire alla fruizione pubblica uno dei monumenti più significativi del patrimonio dell'antica Grumentum. Grazie ad un corretto progetto scientifico è stato infatti possibile il recupero e il restauro dell' antica struttura del Teatro Romano, resa funzionale per esigenze più moderne.
“Il cartellone teatrale estivo, che parte il 25 luglio a Maratea e il 26 a Grumento con ''L'altro Anfitrione'', prevede – hanno spiegato il Presidente e il direttore del Cde Nunzio Di Gregorio e Mariano Paturzo – opere di grande qualità. Da segnalare, in particolare, l'Atlantide di Platone che vede il ritorno al teatro dopo tanti anni dell'attrice Eleonora Brigliadori e la Medea con Caterina Costantini, uno spettacolo che racchiude in sé tutte le forme possibili di arte, dalla danza alla pittura''. Alla conferenza stampa era presente anche il sindaco di Grumento Nova Michele Vertunni che ha sottolineato l'importanza di un'iniziativa che è stata mantenuta nonostante i tagli di fondi.
L'assessore Pietrantuono ha annunciato infine che il prossimo 23 luglio sarà presentato ufficialmente il cartellone estivo della Provincia di Potenza, dal titolo ''Tracce in Provincia''. ''L'intento del ciclo di eventi – ha spiegato – è, da un lato, quello di costruire legami culturali nel territorio e, dall'altro, quello di scavare nell'identità in modo da offrire un linguaggio condiviso all'intera comunità lucana''.
Le date degli spettacoli di Teatri di Pietra, che quest'anno prevede anche una produzione locale, ''Edipo re'' di Ulderico Pesce, possono essere consultate sul sito della Provincia di Potenza (www.provincia.potenza.it).
BAS 05