Provincia Pz, Prinzi (Idv), tutela ambiente è nei fatti

"La tutela dell'ambiente e del territorio non si fa a parole ma con i fatti e la Provincia di Potenza, attraverso il protagonismo dell'Assessore provinciale all'Ambiente Massimo Macchia, con una serie di provvedimenti ed atti lo sta dimostrando. La firma del protocollo d'intesa riferito a ''Contambiente'' è solo l'ultimo degli impegni assunti". E' il commento del presidente del gruppo IdV alla Provincia Vittorio Prinzi.
"Tra i riconoscimenti che sono venuti al lavoro dei nostri amministratori provinciali – continua Prinzi – è il caso di ricordare il premio (1° posto) "Comuni Rinnovabili 2011" organizzato da Legambiente e GSE e la menzione speciale nell'ambito del premio "Progetti sostenibili e green public procurement", organizzato da Consip e Ministero economia e finanze con il patrocinio del dicastero all'ambiente e tanto per il progetto denominato "scuola ecologica".
I due anni di consiliatura passati – aggiunge il presidente del gruppo IdV – ci hanno visto fortemente impegnati sul tema rifiuti in una provincia, che nonostante l'esiguità della popolazione e della produzione, vive un momento di criticità causata da ritardi decennali, dall'assenza di impiantistica adeguata per rendere il ciclo virtuoso e dalle basse percentuali di raccolta differenziata. Per dare la percezione del problema basti pensare che su 7 impianti di trattamento degli Rsu previsti nel piano provinciale, attualmente ne funzionano solo 2; vi è più che la raccolta differenziata non supera il 10 per cento di media (per il 2010) e non esiste alcun impianto di compostaggio.
Da evidenziare, che per l'impegno sulla realizzazione dell'impianto di compostaggio, la Provincia è stata insignita di un riconoscimento (come buona pratica) da Legambiente regionale per l'edizione di comuni ricicloni in Basilicata. Sul fronte della differenziata, la provincia di Potenza (prima del
sud) ha siglato un protocollo di intesa con il Conai per dotare i 100 comuni di un piano di raccolta differenziata integrato, che sarà presentato oggi in una giornata di studio. Anche sul piano del rigore e della trasparenza, la Provincia ha avviato due altri progetti importanti, uno denominato "Osservatorio provinciale dei rifiuti" e l'altro afferisce un programma di controlli nelle discariche e di adeguamento ai parametri tecnici del dlgs 36/2003 (tanto quelle in esercizio, quanto quelle in post gestione). Si tratta – conclude Prinzi – di azioni concrete che testimoniano la volontà di far diventare lo sviluppo sostenibile del territorio, in cui l'ambiente e le sue risorse sono una carta vincente per il futuro delle comunità, non un impegno generico perché manifestare in difesa dell'ambiente e della salute dei cittadini, magari prendendosela con tutti e con tutto, è sicuramente più semplice e facile".
bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.