PROVINCIA PZ, PUBBLICATO AVVISO FORMAZIONE CONTINUA

La Provincia di Potenza ha pubblicato il 1 marzo scorso un avviso pubblico per la formazione continua, finanziato con oltre cinque milioni di euro, fondi rivenienti dal Po Fse Basilicata 2007-2013 e dalla legge 53/2000 (Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città” ).
L’avviso, presentato oggi in una conferenza stampa “oltre a rivolgersi alle micro, piccole e medie imprese del territorio – spiega un comunicato stampa della Provincia di Potenza – ha tra le caratteristiche qualificanti quella di orientare la formazione su temi rilevanti” quali “le fonti di energie rinnovabili, il risparmio energetico, il turismo, l’edilizia e la protezione civile”. L'obiettivo è quello di “puntare su una formazione non più generica, ma legata, da un lato, alle vocazioni territoriali delle varie aree e, dall’altro, alle scelte strategiche compiute dalla Regione, come ad esempio, quelle in tema di energia e turismo (Per e Piot)”.
Tra le novità dell’avviso per la formazione continua, che coinvolgerà oltre 10 mila lavoratori “vi è, infine, la ripartizione delle risorse per aree territoriali (Alto Basento, Lagonegrese-Pollino, Marmo-Platano-Melandro, Potenza, Val d’Agri e Vulture Alto Bradano) e la possibilità di aprire spazi di collaborazione tra istituzioni, imprese, enti di formazione e Università della Basilicata. L’avviso può essere consultato sul sito internet dell’Ente, www.provincia.potenza.it”.
bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.