Psicologia scolastica, il 5 febbraio convegno in Regione

La proposta di legge dei consiglieri Cifarelli e Polese sarà discussa in un incontro pubblico promosso dal presidente della quarta Commissione Bradascio con la collaborazione dell’Ordine degli psicologi

La proposta di legge per l&rsquo;istituzione del servizio di psicologia scolastica, di iniziativa dei consiglieri regionali del Pd Roberto Cifarelli e Mario Polese, sar&agrave; al centro di un incontro pubblico che avr&agrave; luogo venerd&igrave; 5 febbraio 2016, alle ore 9,00, presso la sala Inguscio della Regione Basilicata (Via Verrastro, 9 &ndash; Potenza).<br /><br />Nel convegno, promosso dal presidente della quarta Commissione Luigi Bradascio (Pp) con la collaborazione dell&rsquo;Ordine degli psicologi, interverranno anche il dirigente il Miur Raffaele Ciambrone, lo studioso Carlo Trombetta e il presidente del Consiglio nazionale dell&rsquo;Ordine degli psicologi Fulvio Giardina.<br /><br />&ldquo;L&rsquo;attivit&agrave; quotidiana nella scuola – sottolinea Luisa Langone, presidente dell&rsquo;Ordine degli psicologi della Basilicata – &egrave; da sempre intessuta di eventi a forte valenza psicologica, nonostante questo la presenza degli psicologi a scuola &egrave; ancora abbastanza modesta. &Egrave; fondamentale ribadire come la conoscenza delle scienze psicologiche rappresenti una risorsa per chiunque voglia innalzare i livelli di istruzione e le competenze di ogni singolo alunno e che la presenza della psicologia nella scuola &egrave; fondamentale, poich&eacute;, tra le altre cose, consente di prevenire e contrastare l&rsquo;abbandono e la dispersione scolastica, di facilitare i percorsi di integrazione, di migliorare le condizioni di lavoro per gli operatori scolastici e di contribuire ad affermare il ruolo della Scuola nella societ&agrave; della conoscenza&rdquo;.&nbsp;

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.