Pulizie ospedali, Leggieri: garantire servizio efficiente

Per il consigliere del M5s i tagli operati per il rinnovo di questo servizio al San Carlo di Potenza e al Crob di Rionero in Vulture sono un grave danno non solo per gli oltre 270 lavoratori, ma per tutto il servizio sanitario regionale

&ldquo;La politica smetta di occuparsi solamente di campagna elettorale e restituisca un servizio dignitoso ai cittadini e un lavoro degno di questo nome ai dipendenti che si occupano di pulizie e ausiliariato al San Carlo di Potenza e al Crob di Rionero in Vulture&rdquo;. E&rsquo; quanto dichiara il consigliere regionale del Movimento cinque stelle Gianni Leggieri. A suo parere &ldquo;la situazione che si &egrave; creata riflette chiaramente lo stato di cattiva amministrazione e di assoluto pressappochismo in cui versa non solo il servizio sanitario ma tutta la macchina amministrativa della Regione Basilicata. Il taglio delle ore di servizio previsto nei nuovi contratti d&rsquo;appalto, infatti, non danneggia soltanto gli oltre 270 lavoratori che vedono una netta riduzione degli stipendi, ma anche gli utenti del servizio sanitario regionale, quindi, tutti i lucani che accedono a un servizio ridotto e sono in questo modo direttamente danneggiati. Ridurre le ore lavorative comporta necessariamente un servizio di pulizia e di assistenza ridotto rispetto a quello attualmente garantito nel principale nosocomio di Basilicata e nel Centro oncologico regionale di Rionero con un sicuro depauperamento ulteriore del servizio sanitario regionale&rdquo;.<br /><br />Per Leggieri &ldquo;sarebbe necessario che la politica regionale smetta di occuparsi solamente di campagne elettorali, strategie e voti di scambio, come dimostrato da &lsquo;Sanitopoli – Sistema Basilicata&rsquo;, e inizi a fare quanto necessario per garantire un servizio sanitario efficiente ai cittadini e un lavoro dignitoso a quanti sono impegnati nel servizio di pulizia e ausiliariato presso l&rsquo;ospedale San Carlo di Potenza e il Crob di Rionero. I cittadini e i lavoratori non possono aspettare i tempi morti della politica n&eacute; possono subire ulteriormente i ritardi di una classe dirigente ormai assolutamente autoreferenziale e indifferente alle problematiche reali del popolo lucano. Ancora una volta, purtroppo, siamo qui a denunciare gli abusi commessi nei confronti dei lavoratori lucani. Stiamo parlando di oltre 270 famiglie che attualmente vivono in pieno disagio nel totale silenzio delle istituzioni, in una regione dove, in virt&ugrave; delle ultime inchieste sulla sanit&agrave;, solo i raccomandati vanno avanti. Chi paga le conseguenze, di questo sistema corrotto e becero, sono sempre le fasce pi&ugrave; deboli lasciate al loro destino nell&#39;ansia e nell&#39;incertezza&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Le vicende del San Carlo e del Crob sono sotto gli occhi di tutti: la riduzione degli stipendi percepiti &egrave; un insulto alla dignit&agrave; e al diritto al lavoro. Una situazione ormai insostenibile &ndash; conclude Leggieri – soprattutto perch&eacute; spesso ci troviamo di fronte a famiglie monoreddito, e quindi ridurre gli stipendi significa mettere in seria difficolt&agrave; la vita quotidiana di queste persone. Noi come Movimento 5 Stelle stiamo dalla parte di tutti quei lavoratori che ogni giorno vedono i loro diritti fondamentali calpestati senza ritegno. A loro va tutta la mia solidariet&agrave;, e auspico che si trovi una soluzione a questa tragica situazione, se necessario, coinvolgendo anche il Ministero della Salute, che ho provveduto ad attenzionare su questa vicenda&rdquo;.<br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.