RAPONE, DAL 23 LUGLIO IL PAESE DELLE FIABE

“CERA una volta l’intreccio delle cinque fiabe” è il titolo dell’iniziativa che animerà domenica 23 luglio la cittadina di Rapone, il paese delle fiabe per eccellenza. L’appuntamento è alle ore 16 presso il museo multimediale Cera, e sperimentare le più recenti tecnologie  partecipando a laboratori didattici. Dalle ore 18, ci si sposta presso la villa comunale, dove i volontari condurranno gli ospiti lungo il “Sentiero delle Fiabe”. Ci saranno gli “Scazzmauriedd”, intenti a giocare ma ben attenti a non farsi rubare il cappello. Il percorso proseguirà verso il calvario, dimora del Lupo Comunale, per poi raggiungere il pozzo alla "Fontana vecchia". Ultima tappa sarà la "Neviera", ritrovo delle Masciare. Il Parco delle Fiabe è un percorso intorno al centro di Rapone che racconta in cinque istallazioni multimediali i personaggi “chiave” dell’immaginario fiabesco di Rapone: Scazzamauriedd (villa comunale), Scorciaman (giardini di San Vito), manalonga (Fontana Vecchia), Lupo Cumunal (Calvario), Majiara (Neviera). Per le famiglie con i bambini sarà anche l’occasione per trascorrere un po’ di tempo sui nuovissimi giochi della Villa comunale con altalene, scivoli e un bellissimo castello ludico.
La visita a Rapone sarà anche l’occasione per partecipare al concorso “Rapone Fiaba Foto Festival”, che si conclude il 15 settembre. Tutte le info su http://raponepaesedellefiabe.blogspot.it. La partecipazione è totalmente gratuita senza distinzione tra fotografi dilettanti e professionisti.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.