Reati contro la persona e web

Il 2024 ha fatto registrare un aumento delle denunce dei reati contro la persona commessi online. Questo incremento va letto in una doppia direzione: da un lato indica un aumento dei reati ma dall’altro testimonia l’attività della importante e capillare attività di sensibilizzazione che la Polizia Postale sta portando avanti per incentivare alla denuncia.

Stalking, diffamazione online, molestie, minacce, diffusione di immagini video sessualmente espliciti (revenge porn) si possono limitare attraverso l’adozione di comportamenti responsabili ed equilibrati finalizzati alla tutela della persona e della sua privacy perché, come dice la dottoressa Strappato, “una relazione d’amore può finire ma uno screenshot dura per sempre”.

Guarda l’intervista integrale alla dottoressa Barbara Strappato, dirigente della Polizia Postale e per la sicurezza cibernetica.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.