Riflessione di Coldiretti sulle molteplici sagre

Non se ne sono mai viste tante. Si può dire che ogni comune e ogni frazione di comune ne ha una. A volte si presentano sotto mentite spoglie. Alcune hanno ormai una storia alle spalle, altre sono fresche di invenzione. Quasi tutte sono affollate, anche se non tutte sono organizzate bene; alcune dovrebbero essere impedite. Parliamo di sua maestà la sagra, la più pagana delle feste paesane. Parliamo di un evento che può essere annoverato fra quelli che testimoniano la ricorrente aspirazione dell’uomo moderno a ritornare al passato, ai suoi riti, alle sue sicurezze, ovvero a tutti i piacevoli ricordi che sono restati nella memoria.
Al centro di quasi tutte le sagre c’è il prodotto tipico, la cucina tipica, il bene naturale “tipico” come contorno. Non di rado i prodotti tipici offerti di tipico non hanno niente. In questo caso la dimensione meramente speculativa si può agevolmente rilevare, ma la stragrande maggioranza dei partecipanti non si pone proprio il problema, essendo spinta da altre motivazioni. Questi “non eventi” possono danneggiare l’immagine delle poche sagre serie, che vivono dell’apporto di schiere di volontari e contribuiscono veramente a valorizzare le risorse locali di qualità. Perché non proviamo a farle diventare DOC. Ci permettiamo di formulare un suggerimento a tutti coloro che organizzano sagre paesane con sacrifici, orgoglio e sani principi di coalizzarsi e costituire un Consorzio delle sagre autentiche. L’ammissione dovrebbe essere consentita a quelle sagre che dimostrano almeno di: possedere una documentazione tecnica e storica sui prodotti tipici da valorizzare; selezionare e controllare la qualità della merce posta in vendita o cucinata; coinvolgere in un ruolo attivo gli operatori economici. Il Consorzio dovrebbe effettuare dei controlli prima di rilasciare un certificato, ed inviare un proprio ispettore ad ogni edizione della sagra iscritta, per rilevare eventuali deviazioni che giustificherebbero una eventuale espulsione.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.