Riparte la brachiterapia per tumori della cervice uterina al CROB

L’Istituto è l’unico centro in Basilicata e tra i pochi del Mezzogiorno ad offrire questa possibilità

Mercoledì 13 settembre riparte al CROB la brachiterapia ad alto rateo di dose per i tumori della cervice uterina localmente avanzati. L’Istituto è l’unico centro in Basilicata e tra i pochi del Mezzogiorno ad offrire questa possibilità. La brachiterapia per i tumori della cervice uterina riprende dopo il periodo Covid e si aggiunge ai trattamenti che già si effettuano al CROB come la brachiterapia endocavitaria nei tumori operati dell’endometrio e brachiterapia di superficie nei tumori cutanei, compreso il volto.
Si tratta di una pratica essenziale al fine di completare il trattamento radioterapico nei tumori della cervice uterina. Tale metodica permette di somministrare una dose più alta di radiazioni ad alta energia direttamente al tumore preservando i tessuti sani come, in questo caso, retto e vescica. La radioterapia, infatti, consiste nell’uso di radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali, cercando al tempo stesso di danneggiare il meno possibile le cellule normali. La brachiterapia, a sua volta, è un tipo di radioterapia che viene fatta dall’interno del corpo posizionando le sorgenti radioattive direttamente sulla zona da trattare. Nel dettaglio, la procedura prevede il posizionamento di un applicatore specifico all’interno della zona da trattare attraverso cui passa la sorgente radioattiva, in questo caso Iridio 192, che rilascia la dose direttamente sull’area interessata. Il tutto in completa sicurezza sia per l’operatore che per il paziente utilizzando un sistema di rilascio definito remote after loading, posizionato nel Bunker. Prima di effettuare la brachiterapia per i tumori della cervice uterina la paziente, normalmente, ha effettuato un ciclo di radioterapia a fasci esterni. Le sedute previste si effettuano a giorni alterni e variano da due, a tre, a cinque. La procedura di impianto degli applicatori avviene in sala operatoria con una blanda sedazione in regime di day surgery, con il ritorno a casa della paziente nel pomeriggio. Per la sua esecuzione la paziente è presa in carico da un team multidisciplinare composto da diverse figure professionali quali: radioterapista oncologo, ginecologo, oncologo, fisico sanitario, infermiere, tecnico di radiologia, anestesista.  

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.