RIZZI (SEL) SU SITUAZIONE AL COMUNE DI POTENZA

Il segretario cittadino di Sinistra Ecologia Libertà, Domenico Roberto Rizzi, interviene, con una nota, sulla situazione amministrativa del Comune di Potenza.
“Come Sel – spiega l’esponente vendoliano – non siamo preoccupati tanto delle piccole incomprensioni istituzionali che forse eccessivamente hanno avuto la conseguenza di una crisi politica, ma diversamente siamo impensieriti per la vera e propria stasi amministrativa che sta vivendo il centro-sinistra.
Pur considerando, infatti, ambigua la posizione dei Popolari Uniti nell’aver sostenuto entrambi gli ordini del giorno, quindi compreso anche quello dell’opposizione, riteniamo che un sereno e costruttivo dialogo tra le forze di maggioranza, possa chiarire le banali incomprensioni e rimettere in moto l’attività istituzionale.
Evidenziamo, altresì, atteggiamenti speculativi di alcune forze di maggioranza, che a nostro avviso sembrano molto più interessate ad assetti di potere che non ad entrare nel merito delle questioni attinenti la città ed a trovare valide soluzioni.
Registriamo in merito, un eccessivo trasformismo di alcuni consiglieri comunali, che con troppa facilità passano da una forza all’altra cambiando, a volte, anche schieramento; in tal modo non si tiene fede alla volontà dell’elettorato, curandosi quasi esclusivamente di vecchie e becere pratiche della politica, mettendo così in moto tatticismi al solo fine di garantirsi un miglior posizionamento o salvaguardare quello occupato.
Ci sorprende che taluni esponenti di alcune forze politiche guardino con particolare attenzione solo “oggi” al caso Bucaletto, pur avendo già in passato ricoperto incarichi istituzionali nonché di giunta. Certo, la questione della cittadella rappresenta una problematica che riguarda l’intera città e su cui l’amministrazione ha il dovere di trovare valide soluzioni, anche con l’impegno concreto da parte del Governo che, anziché fare inutili proclami come avvenuto nel recente passato, attraverso il Ministro di competenza avrebbe il dovere morale di trovare soluzioni all’emergenza abitativa della città capoluogo e della sua situazione ormai improrogabile.
Bene, quindi, farebbe l’opposizione e lo stesso Molinari, ex parlamentare, a invitare il governo amico del centro-destra a impegnarsi concretamente per la risoluzione del problema, anziché continuare in un’opposizione sterile e corto respiro.
Lo stesso vale anche per il centro-sinistra, che dovrebbe pressare maggiormente la Regione Basilicata, affinché si stanzino fondi per sopperire a tale emergenza.
L’auspicio di Sinistra Ecologia Libertà è che la vicenda Potenza si chiuda nel più breve tempo possibile e che sul tavolo di maggioranza si affrontino questioni di merito, oggetto del programma del centro-sinistra, interrogandosi, ad esempio, perché progetti quali la chiusura del centro storico e la riqualificazione di piazza prefettura, che rappresentava uno dei punti più forti del programma del centro-sinistra, siano stati provvisoriamente accantonati.
Conclude la nota Rizzi, comunicando che lunedì 12 luglio Sel presidierà presso la sede di Confindustria a sostegno dei tre operai della Fiat di Melfi, sospesi in via cautelativa mentre esercitavano legittimamente il loro diritto di sciopero, diritto sacrosanto sancito dalla Costituzione Italiana”.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.