Per il consigliere regionale del partito democratico “tale provvedimento è indice del buon lavoro svolto dal presidente della Regione e da tutto l’organo consiliare”
“I due importanti risultati raggiunti oggi dal presidente della Regione, Vito De Filippo, con il Piano per il Sud e l’accordo di programma per l’Università degli Studi della Basilicata, rappresentano degli importanti traguardi per la Basilicata e reali possibilità di crescita e sviluppo per la nostra regione”. Lo afferma il consigliere regionale del Pd, Pasquale Robortella, aggiungendo che “Il via libera espresso oggi dal Cipe alla parte infrastrutturale del Piano per il Sud, con lo sblocco dei fondi Fas, rappresenta una fase storica per la nostra regione che dobbiamo accogliere positivamente, rappresentando un segnale importante di collaborazione e cooperazione tra le istituzioni locali e nazionali”.
“Tale provvedimento del resto, afferma Robortella, è indice del buon lavoro svolto dal presidente della Regione e da tutto l’organo consiliare che con dura tenacia hanno continuamente insistito sulla richiesta di investimenti seri per il rilancio del Mezzogiorno. Il finanziamento con i fondi Fas, per alcune opere infrastrutturali, in particolare, quelli relativi alla Saurina, presentano, in concreto, una ulteriore possibilità di sviluppo e miglioramento della qualità della vita per le aree interessate, ed è importante ricordare che gli interventi programmati sulla Saurina messi oggi in cantiere vanno a sommarsi a quelli già attivati e realizzati dalla precedente consiliatura, sia provinciale che regionale, a dimostrazione, ancora una volta, dell’interesse delle nostre istituzioni per le aree interne della regione e per le quali si sta attivando un programma di sviluppo omogeneo che non può prescindere da quello infrastrutturale”.
“Anche l’accordo di programma – conclude il consigliere – sottoscritto oggi a Roma, tra Miur, Regione ed Università, che garantisce il mantenimento in vita del nostro piccolo Ateneo, quale elemento imprescindibile di crescita, è il segno di un lavoro portato avanti intensamente dall’amministrazione regionale”.