Due importanti appuntamenti internazionali per l’ U.O.C. di Otorinolaringoiatria del San Carlo di Potenza.
La struttura diretta dal Dr. Rocco Cantore rappresenterà l’Azienda Ospedaliera Regionale S. Carlo al primo congresso mondiale di ingegneria bionica (Boston,MA, USA, 18-20 Settembre 2011) ed al primo congresso europeo della confederazione delle società di otorinolaringoiatria europee (Barcellona, Spagna 2-6 luglio 2011) con tre lavori scientifici di ricerca clinica accettati dalle segreterie scientifiche dei rispettivi congressi. I lavori riguardano tecniche innovative messe in atto nell’ambito della chirurgia degli impianti cocleari e della chirurgia traumatologica dello splancnocranio e verranno presentati nelle sedi congressuali.
Nel lavoro che verrà presentato al congresso mondiale di ingegneria bionica a Boston vengono descritti i risultati ottenuti con il primo impianto ibrido cocleare al sud Italia, eseguito nel nostro centro (The first hybrid bionic ear implant in southern Italy. R. Cantore, MD; A. Della Volpe, MD degli Ospedali riuniti per bambini di Napoli-Santobono; I. Cantore, MD, PhD; G. Nolè, MD; Eng. F. Esposito; G. Carelli, G. Oliveto, A. Santandrea, C. De Canio, L. Santandrea, MD). Nei due lavori che verranno presentati al congresso europeo di otorinolaringoiatria a Barcellona viene illustrata una nuova metodica di gestione di una complicanza della chirurgia dell'impianto cocleare, messa in atto nel nostro centro di riferimento regionale per gli impianti cocleari (Cochlear implant surgery CSF gusher. A new managing proposal. I. Cantore, MD, PhD; A. Della Volpe, MD; G. Nolè, MD; S. Abriola, MD; A. Ferrara, MD; R. Cantore, MD) ed una tecnica innovativa di gestione chirurgica delle fratture maxillo-orbitarie (Subciliary/endoscopic combined access for orbital fractures. I. Cantore, MD, PhD; G.M. Mangone, MD, PhD; P. Valente, MD, PhD; G. Bucci, MD; L. Santandrea, MD; R. Cantore, MD).
A fianco all’eccellenza clinica e scientifica il reparto si distingue anche per l’impegno umanitario. Una bimba marocchina è stata sottoposta con successo ad impianto cocleare nel nostro centro di riferimento regionale per gli impianti cocleari. Alla bimba, altrimenti destinata al sordomutismo, era stato negato l’impianto cocleare da parte del sistema sanitario nazionale marocchino. Grazie alla collaborazione tra la Regione Basilicata, la Direzione Strategica, la U.O.C. di Otorinolaringoiatria e la SSD di chirurgia della sordità dell’Ospedale Pediatrico Santobono di Napoli è stato invece possibile operare nel nostro centro la piccola che ora sente ed inizia a pronunciare le prime parole.
bas 02