San Carlo, Schettini presidente della Segi

Domani mattina, nella seduta conclusiva dell’8° congresso della Segi, che si sta svolgendo a Napoli, Sergio Schettini, direttore del dipartimento materno-infantile del San Carlo di Potenza, entrerà in carica come presidente degli endoscopisti ginecologi italiani. Lo rende noto l’ufficio stampa dell’Aor San Carlo. Schettini è il primo medico lucano al vertice nazionale di una prestigiosa società scientifica nazionale. Schettini (53enne) ha diplomi europei in endoscopia operativa ginecologica e in Isteroscopia, che ha conseguito nel corso di intense attività di studio e di ricerca in ambito internazionale. E’ stato a lungo responsabile della formazione della società e oggi uno degli impegni più urgenti è proprio un ambiziosissimo progetto di aggiornamento professionale. Nel suo intervento al congresso, Schettini ha definito con chiarezza il suo programma: forte dei risultati raggiunti (elaborazione delle linee guide, costruzione del sito web della società) nel triennio della presidenza De Placidi, il professore universitario napoletano che gli cede il testimone e di cui è stato vicepresidente- continua la nota- ha indicato il piano di lavoro: utilizzare la rete informatica sulla base dei social network con la creazione di una “community on web” in continuo collegamento; creare le reti per il trattamento delle patologie ad alta complessità; promuovere lo scambio dei giovani da una sede all’altra per la vera crescita culturale che non può più essere stanziale”. “Ci aspetta – ha spiegato Schettini – una delle più grandi sfide per una comunità scientifica”.

bas12

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.