Sanità: Anisap, costruire nuovo modello federalista

"La Relazione della Corte dedi Conti sulla gestione finanziaria delle Regioni nella sanità per gli esercizi 2008-2009 e, in contemporanea, le valutazioni dell'assessore regionale alla Sanità Attilio Martorano sulla specifica situazione lucana, confermano la validità dell'indicazione dell'ANISAP Basilicata: il nuovo modello di sanità federalista si può costruire su una più forte ed efficace integrazione sussidiaria tra pubblico e privato che coniughi esigenze degli utenti con quelle del risparmio e delle imprese della sanità”. E' quanto sottolinea in una nota l'ANISAP Basilicata, per la quale "secondo la Corte dei Conti, i disavanzi delle gestioni sanitarie sono concentrati nelle Regioni del Centro-Sud. Dai dati di conto economico degli enti del Servizio sanitario regionale, rilevati da Ministero della Salute attraverso il Sistema Informativo Sanitario al 22 marzo scorso, il rapporto tra i costi complessivi del SSN regionale e il Pil, nel 2009 si attesta al 7,2%; la crescita dei costi rispetto al 2008 registra un incremento del 2,0% mantenendo il trend di crescita degli ultimi quattro anni. Fa bene l'assessore Martorano a difendere l'esperienza, senza dubbio originale e positiva della Basilicata che si distingue da quella di altre Regioni del Sud che hanno accumulato disavanzi significativi solo che – afferma l'ANISAP Basilicata – diventa necessario dar seguito agli annunci sull'adeguamento del Piano Sanitario Regionale ormai ampiamente superato e soprattutto mostrando l'attenzione dovuta al comparto della sanità privata".
“La cosiddetta governance sanitaria, da ridefinire con nuove regole sia a livello nazionale che regionale – sottolinea Antonio Flovilla che è componente dell’esecutivo nazionale FEDERANISAP – rappresenta sicuramente una priorità per questa fase di legislatura regionale. L’ANISAP Basilicata tra le priorità da affrontare indica la normativa di accreditamento istituzionale sia per le strutture pubbliche che per le strutture private, insieme ad una rete efficace di controllo sulla qualità delle prestazioni rese e sul livello di soddisfazione degli utenti. I titolari di laboratori, centri di F K T, strutture erogatrici di numerose e differenti prestazioni, in forma convenzionata o non con il SSR – è stato detto nell’incontro – non temono la competizione con il pubblico a patto però che essa avvenga in condizioni di parità e che quindi tutto il complesso sistema di normative per l’accreditamento e di controlli non valga solo per il privato. La questione centrale per noi – dice ancora Flovilla – non è la gestione condotta con parsimonia per cui la Regione – va dato atto – non ha accumulato deficit nella spesa sanitaria, quanto piuttosto, specie per i tagli imposti dalla Finanziaria, quella di come ripartire in maniera più equa ed efficiente la posta finanziaria complessiva disponibile che è ancora ridotta ulteriormente. Si tratta in sostanza di determinare le condizioni perché si realizzino tutte le condizioni per rendere piu' efficiente il servizio sanitario regionale, che può funzionare efficacemente solo se funziona il mix pubblico-privato. Questa la mission affidata al responsabile istituzionale della sanità, un settore che assorbe da solo un terzo del bilancio della Regione. Per praticare nella sanità rigore e qualità, coniugare territorio ed efficienza e, soprattutto, per mettere la persona al centro del sistema sanitario regionale, indichiamo una strada, ampiamente collaudata, che ha dato già buoni risultati anche da noi (dove siamo però solo a metà percorso): una più forte integrazione sussidiaria tra pubblico e privato. E su questi temi, dopo la nostra proposta di un Patto pubblico-privato contro gli sprechi – conclude Flovilla – attendiamo segnali dall’Assessore regionale alla Sanità Martorano e dalla Giunta e dal Consiglio Regionali”.
bas 03

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.