Sarli (Cisl Fp) su Piano assunzioni Comune Potenza

“Troppe polemiche inutili e strumentali al Comune di Potenza sul piano triennale delle assunzioni. Piuttosto, occorre ragionare con chiarezza ed onestà evitando facile populismo”. E' quanto dichiara il segretario generale regionale della CISL Funzione Pubblica, Giovanni Sarli.
“Grazie ai pensionamenti del 2010 e 2011, infatti, – prosegue – con i quali si risparmiano un milione e mezzo di euro circa vi sono sufficienti risorse finanziarie per garantire le nuove assunzioni occorrenti nei settori della Polizia Municipale e della scuola dell’Infanzia, come pure per assumere nuove professionalità, quali il tecnologo alimentare, a tutela della salute dei bambini nelle scuole comunali, aggiunge il Segretario Sarli.
Le scelte non sono in contrasto tra loro, come qualcuno vorrebbe stranamente far credere, ma si possono completare per dare più efficienza e qualità ai servizi comunali.
Riguardo alle ristrettezze nelle assunzioni, si deve, a tal proposito, tenere presente che il limite del 20% della spesa, da calcolare sulle economie per le cessazioni dell’anno precedente, è riferito solo a quanto si può impegnare per nuove assunzioni attraverso i pubblici concorsi. Mentre, ulteriori necessità di personale possono essere soddisfatte attraverso l’istituto della mobilità, grazie al principio della neutralità della spesa, come affermato più volte dalla stessa Ragioneria Generale dello Stato, specificando che le assunzioni tramite mobilità non incidono sul limite del 20%, non essendo qualificata, la mobilità, come una nuova assunzione.
Consideriamo ora le scelte che l'Amministrazione comunale ha ritenuto prioritarie, -spiega Sarli – e verifichiamo le modalità di farvi fronte.

In primis, si può ipotizzare, ad esempio che nel settore della scuola dell’Infanzia si può ricorrere alla mobilità, magari facendo avvicinare al proprio nucleo familiare qualche insegnante lucano che lavora fuori Regione, soprattutto al nord, e ve ne sono tanti.
Nel settore della Polizia Municipale, invece, si può preferire il pubblico concorso per dare opportunità di stabilizzazione ai precari, in servizio, da anni, a tempo determinato.
Per quanto riguarda, infine, le nuove figure professionali di cui dotarsi, quali il tecnologo alimentare, si può ricorrere al pubblico concorso, e si offrirebbero, in questo modo, opportunità di lavoro anche ai giovani laureati dell’Università di Basilicata.
Insomma, tutte le esigenze dell'Amministrazione e dei cittadini possono essere conciliate attraverso le diverse modalità assunzionali previste dalle vigenti norme, essendo disponibili circa un milione e mezzo di euro, somma liberatasi negli anni 2010 e 2011, da mantenere, però, nella spesa del personale, anzichè da destinare ad altri scopi.
L’essenziale è mantenere la spesa del personale al di sotto del 40% delle spese correnti, avendo sinora il Comune di Potenza rispettato il patto di stabilità.
Essendoci tutti i margini tecnici e contabili – conclude Sarli – le polemiche strumentali ed inutili possono anche terminare, dando subito slancio al piano delle assunzioni 2011 – 2013”.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.