Scaglione: storia emigrazione segnata da donne lucane

Il consigliere segretario del Consiglio regionale è intervenuto, a Pescopagano, in un incontro sulla emigrazione organizzato dall’ “Associazione dei Pescopaganesi nel mondo”

“L’emigrazione lucana declinata al femminile ha segnato la storia della nostra gente in giro nel mondo. Una storia fatta di sofferenze e di sacrifici, di impegno duro per mantenere una famiglia, anche qui, quando gli uomini invece erano costretti ad andare oltreoceano o in Europa e far vivere il nucleo familiare con le rimesse. Ma questa è la storia anche di tante donne che oggi hanno lasciato i loro paesi, le loro nazioni e sono qui, nella nostra regione, per lavorare come badante o assistente familiari dei nostri anziani. E noi vogliamo anche questi esempi, che questi sacrifici comuni diventino la speranza del popolo lucano di essere sempre più solidale e forte per affrontare le spinte nuove che arrivano dalle difficoltà economiche del nostro Paese”. Partendo da queste considerazioni, il consigliere segretario del Consiglio, Luigi Scaglione, ha concluso l’iniziativa organizzata, a Pescopagano, dall’ “Associazione dei Pescopaganesi nel Mondo”, diretta da Giuseppe Gonnella di concerto con il Cif lucano, rappresentato da Maurizia Zazzerini. A fare gli onori di casa, il sindaco di Pescopagano, Giuseppe Araneo.

Un percorso a più voci per guardare dentro il mondo dell’emigrazione e riflettere ma, soprattutto, per far sentire forte la voce della Commissione regionale dei lucani nel Mondo “che proprio venerdi – ha ricordato Scaglione – ha visto approvato dal Consiglio regionale il suo programma di interventi e di iniziative volte a garantire sostegno alle associazioni nel mondo, un più corretto uso delle risorse ma, anche, a proseguire sulla strada della memoria da tenere viva attraverso le testimonianze. Il Museo dell’emigrazione ed i tanti progetti che le organizzazioni stanno mettendo in campo – ha proseguito Scaglione – e che trovano una Regione attenta a guardare oltre la facciata e seguire i percorsi virtuosi che i lucani hanno posto in essere in ogni continente e che oggi possono servire per aiutare i nostri giovani ad immaginare un futuro qui, nella nostra terra, con attività e mestieri nuovi, andando oltre la teoria dei concorsi pubblici o dei sostegni economici da lavoro precario”.

“Ecco il senso delle relazioni – ha concluso Scaglione – che vogliamo sostenere incontrandoci come abbiamo fatto qui a Pescopagano, ascoltando le testimonianze di donne andate lontano e ora tornate a casa e quelle di donne dell’Est venute a cercare solidità economica facendo lavori che nessuno qui vuole più fare”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.