Seminario di Studio “Tra meridionalismo e antimeridionalismo”

Domani, giovedì 1 giugno 2017, alle ore 9,30, nell’aula Viggiani dell’Università degli Studi della Basilicata (Via N. Sauro, 85), si terrà il Seminario di studio dal titolo Tra meridionalismo e antimeri-dionalismo. Il pregiudizio antimeridionale.
Agli indirizzi di saluto del Direttore del Dipartimento di Scienze Umane, Prof. Paolo Augusto Masul-lo, seguirà la relazione introduttiva del Prof. Antonio Lerra, Coordinatore del Corso di Laurea Magistra-le in Storia e Civiltà Europee.
Faranno seguito gli interventi di: M. Iula, Percezioni e rappresentazioni del Mezzogiorno d’Italia nei diari dei viaggiatori; M. Salerno, Tra la “primavera dei popoli” e l’Unità d’Italia, una “scomoda voce” radicaldemocratica: Ferdinando Petruccelli della Gattina; A. D’Andria, Antimeridionalismo e mitizza-zione del 1860; A. Castelletto, Percezioni e rappresentazioni delle “azioni” garibaldine dopo l’Unità d’Italia; A. Albano, Per una “rilettura” dello Stato centralizzato post-unitario; F. Desiati, Sulla “que-stione brigantaggio”; D. Riso, La “questione” della proprietà ecclesiastica: il drenaggio di risorse dal Sud; A. Sassone, La “questione” emigrazione. Le migrazioni interne al Nord; A. Picerno, A. Masi, C. Sanseverino, Tra interpretazioni e rappresentazioni politico-letterarie: un alveo indiretto per il pregiu-dizio antimeridionale; M. Fasanella, 1911: patriottismo e antimeridionalismo nel Cinquantenario dell’Unità d’Italia.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.