SETTIMANA DELLA CULTURA: ADESIONE DEL COMUNE DI MATERA

Il Comune di Matera ha aderito alla Settimana della Cultura promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e, a livello regionale, dalla Direzione per i beni culturali e paesaggistici della Basilicata.
Il Comune pertanto ha deciso di organizzare la proiezione del film “La siciliana ribelle” di Marco Amenta, scelto tra quelli proposti dal Mibac e dall’Agis scuola.
Il film verrà proiettato al cinema comunale il 20 e il 22, alle 10,00 ed il 21 alle 16,00. L’ingresso è gratuito.
Il Comune ha informato dell’iniziativa l’ufficio scolastico provinciale invitandolo a promuovere la proiezione fra le scolaresche della città.
“Credo che questo film – afferma il neo sindaco Salvatore Adduce – abbia un valore altamente educativo per le giovani generazioni perchè induce a molti interrogativi sul ruolo dei cittadini e delle istituzioni nella lotta alla criminalità organizzata”.

Opera prima di Marco Amenta, il film, prodotto nel 2008, è ispirato ad una storia vera, che narra le vicende di Rita Atria, la giovane siciliana che nel novembre ’91, appena sedicenne, si presentò ai giudici per denunciare gli assassini del padre e del fratello, entrambi mafiosi di Partanna, opponendosi al sistema in cui era cresciuta. A raccogliere le sue deposizioni fu il giudice Paolo Borsellino, che da quel momento la prese sotto la sua ala protettiva. La Atria, minacciata dalla famiglia e dalla gente del suo paese, fu costretta a fuggire a Roma, finché nel luglio 1992, a una settimana dalla strage di via D’Amelio, si uccise gettandosi dal balcone della sua abitazione.

Gli interpreti: Veronica D'Agostino, Gérard Jugnot, Marcello Mazzarella, Lucia Sardo, Paolo Briguglia, Primo Reggiani, Francesco Casisa, Carmelo Galati, Mario Pupella, Miriana Fajia, Lorenzo Rosone, Lollo Franco, Salvatore Schembari.

Bas 04

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.