Olio, vino, liquori, formaggi, e insaccati, dolci, prodotti sott’olio e sotto aceto, da forno, pasta, conserve e i tanti sapori della buona tavola delle province di Matera, Potenza, Reggio Calabria, Crotone e Foggia hanno conquistato i palati e l’interesse dei buyers e degli opinion leaders statunitensi, tedeschi, russi e polacchi che hanno incontrato a Matera, a Palazzo Viceconte ( residenza storica ex Palazzo Marchesi di Venusio), rappresentanti e operatori di 53 aziende delle aree coinvolte nel progetto “South Italy Agrofood and Tourism’’ (S.I.A.F.T). Tante trattative, impegni, che hanno evidenziato le grandi potenzialità della filiera dei prodotti tipici locali e dei territori di provenienza, dove la gastronomia è una componente importante dell’offerta turistica calabrese, pugliese e lucana. E il successo dell’evento, realizzato con l’apporto di Mondimpresa e azienda speciale della Camera di commercio di Matera Cesp, e la sponsorizzazione di Amaro Lucano ed Eurocert, sta nella sinergia messa in campo dai presidenti delle Camere di commercio di Matera, Angelo Tortorelli, di Potenza Pasquale Lamorte, di Foggia Eliseo Zanasi, di Crotone Fortunato Roberto Salerno e di Reggio Calabria Lucio Dattola che hanno evidenziato l’importanza di fare sistema e di valorizzare peculiarità come l’enogastronomia e il turismo, in generale, in grado di portare valore aggiunto all’economia del Mezzogiorno.
E riscontri positivi, con l’ incoraggiamento ad andare avanti e a coinvolgere altre realtà camerali, sono venuti in occasione della inaugurazione degli incontri tra buyers e operatori economici, dal presidente di Unioncamere Ferruccio Dardanello. “Ho visto al Siaft -ha detto Dardanello- volontà e capacita' di fare bene e la buona tavola e' una opportunità per conquistare nuovi mercati. Lavorare con complementarieta', piu' che concorrenza, è un segno importante per far vincere il made in Italy e l’economia del Mezzogiorno. Il Siaft ha evidenziato le capacita' del sistema camerale di fare sistema, con quattro Camere di commercio del Sud insieme per promuovere risorse importanti e di qualita', grazie al sistema di Mondoimprese, che ha sostenuto questo processo. Sono certo che questa esperienza si potrà estendere verso altre Camere di commercio. Cercheremo di valorizzare questa esperienza attraverso il sistema camerale e la ristorazione nel mondo grazie alle sinergie con Ice, Unioncamere, Ministero per il commercio estero’’.
La sinergia tra gli enti camerali del Sud è stata evidenziata dal presidente della Camera di commercio di Matera e presidente di Unioncamere di Basilicata Angelo Tortorelli. “Siamo stati – ha detto Tortorelli – i pionieri di questa scommessa, che spero possano essere accolte da altri enti camerali. E ci riempie di soddisfazione sapere che questa esperienza servirà di esempio per altre realtà del Sud e non solo e che, dal prossimo anno, il fondo perequativo camerale consentirà di estendere l’esperienza del Siaft ad altre Camere di commercio’’. Un impegno che vede le Camere di commercio di Basilicata unite per un progetto comune, finalizzato a rafforzare i processi di internazionalizzazione già avviati con alcuni mercati stranieri.
“ Per la Basilicata – ha detto il vicepresidente nazionale di Unioncamere e presidente della Camera di commercio di Potenza, Pasquale Lamorte – lavorare in sinergia con altre realtà camerali del Mezzogiorno è una grande opportunità di rafforzare i processi di internazionalizzazione avviati e di promuovere le nostre produzioni tipiche sui mercati stranieri.Gli incontri con i tour operators esteri e l’attività divulgativa degli opinion leaders sono certo che contribuiranno ad avviare percorsi fruttuosi per promuovere il territorio e le nostre imprese, che al Sud hanno valide opportunità per conquistare consensi e potenziare il sistema della filiera agroalimentare’’.
bas 02