Simonetti (Csres) su presenza studenti stranieri in Basilicata

"Sono 711.000 gli studenti stranieri che freguentano il sistema scolastisco italiano. Rappresentano il 7,9% della pololazione studentesca italiana. Si trovano prevalentemente nel centro nord e scelgono le scuole tecniche". Lo dichiara in un comunicato Pietro Simonetti, presidente Centro studi e ricerche economico-sociali.
"Le bocciature – agiunge –  sono il doppio rispetto agli italiani. In alcuni comuni della Basilicata le percentuali degli stranieri residenti sono superiori alla media nazionale e sono in aumento. Nel quadro demografico nazionale e della Basilicata l'apporto degli studenti stranieri è significativo per la formazione delle classi e per il successivo impiego in agricoltura, nell'industria manifetturiera e nel lavoro di cura. Il futuro del sistema scolastico lucano, data la bassa natalità e l'emigrazione, è legato alla capacita' di intercettare i flussi migratori e aumentare il grado di integrazione dei migranti con politiche di accoglienza legate alla qualita' di vita, di lavoro e di retrbuzione. Tutto ciò – conclude Simonetti –  vale in particolare nel lavoro di cura che in Basilicata occupa circa 20.000 assistenti domiciliari, in gran parte in nero".

BAS 05
 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.