Simonetti su convegno Medici

"L'iniziativa odierna dell'Ordine dei Medici Chirurgici e Odontoiatri sulla" medicina delle emigrazioni" rappresenta un momento importate di formazione e confronto". 
E' quanto affermato in una nota da Pietro Simonetti del  Coordinamento Politiche Migranti e Rifigiati/Regione Basilicata.
"Il contributo dei medici alla pratica di inclusione di oltre 24 mila residenti stranieri in Basilicata, dei 1750 richiedenti asilo,  dei 44.mila lavoratori migranti impegnati nel 2018, e'importante, dimostra l'impegno  di una categoria pronta a coniugare anche solidarieta' e professionalita'.
Nel corso dell'incontro abbiamo avuto la possibilita di informare sulle iniziative in atto anche per la legalita' ed il rafforzamento delle strutture e degli organici pubblici  in diverse aree della Regione con l'utilizzo dei finanziamenti accordati dalla Ue e predisposti dal Coordinamento per un ammontare complessivo di 15 milioni nel biennio 2019/20.
Si tratta di interventi che saranno utilizzati da tutti i cittadini : sostegno alla salute e sicurezza nei posti di lavoro, per l'accoglienza dei lavoratori stagionali, il ripolamento, la lotta al lavoro nero, per il trasporto,  l'occupazione  dei giovani lucani.
Nel periodo 2014/18 oltre 600 migranti stagionali sono stati seguiti e curati nei punti salute nell'area del Bradano gestiti dall'Asp anche con  il sostegno del progetto Pasim coordinato dalla Prefettura di Potenza.
Nelle prossime settimane si terrano incontri con gli Ordini professionali interessati per l'attuazione dei progetti pilota finanziati dalla U. E."

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.