Slow Food Matera celebra giornata mondiale “Terra madre”

Il 10 dicembre si celebrerà in migliaia di piazze, campi, fattorie, scuole di tutto il mondo il “Terra Madre Day”, dedicato al cibo locale.
Una giornata per promuovere un sistema agroalimentare attento alle produzioni locali ed alle esigenze delle comunità, per riscoprire il cibo come portatore di valori che vanno oltre la semplice esigenza del mangiare.
Una grande festa che coinvolge le comunità di tutto il mondo per promuovere un cibo che sia buono, pulito e giusto e che vede protagonisti, finalmente, i micro-produttori locali, rappresentanti di un sapere “contadino” che, senza loro, rischia di estinguersi.
Anche la Condotta Slow Food di Matera si è attivata per partecipare ad un evento che unirà, idealmente, le comunità del cibo di tutto il nostro pianeta, per parlare di contadini e di prodotti locali, per scoprire luoghi nascosti o sconosciuti, fortemente legati alla nostra cultura.
Si comincia nella mattinata di sabato 10 dicembre, con una escursione guidata a Craco Vecchia, il “paese fantasma”.
L'iniziativa, organizzata grazie al contributo ed al sostegno dell'Amministrazione comunale di Craco e del Circolo ARCI FUTURA di Craco, prevede la visita ad uno dei “patrimoni urbani” più significativi della nostra provincia, e vuole presentare un luogo che, purtroppo, siamo più abituati a vedere in tv o al cinema (avendo ospitato numerose produzioni cinematografiche e pubblicitarie) che non dal vivo.
Per l'occasione, fra una visita attraverso un percorso messo in sicurezza e alcune “visioni” multimediali allestite per l'iniziativa, sarà proposto ai partecipanti una degustazione dei più peculiari prodotti del territorio, fra “Grano di Craco” salumi, formaggi e vino locale.
Per questa escursione è possibile prenotarsi presso la Condotta Slwo Food al numero 320.4049688 entro venerdì alle ore 16.
Nel pomeriggio di sabato, invece, presso il Dichio Garden Center, con inizio alle ore 18,30, in collaborazione con il Consorzio di tutela del Pane di Matera, sarà presentato il progetto di filiera cerealicola “Mangiare Matera: il grano, il pane, la pasta”, presentato alla regione Basilicata per rilanciare la produzione ed il consumo di grano sul territorio e sul mercato italiano ed estero.
Si parlerà di filiera, di cibo locale, di tradizione e territorio, per ricominciare da dove Matera ha iniziato, dalla coltivazione della terra: nell'occasione il Consorzio premierà Giacinto Padula, storico molitore e pastaio materano, per la dedizione e la passione con la quale ha dedicato la vita a promuovere la cerealicoltura lucana.

Dalle ore 17 alle ore 21 di sabato 10 e domenica 11, infine, si terrà sempre presso il Dichio Garden Center la “Sagra della Pettola”, preparata utilizzando esclusivamente semola rimacinata di grano duro lucano ed olio di oliva lucano per la frittura.
Il ricavato della sagra sarà destinato al progetto internazionale di Slow Food “Mille orti in Africa”, con il quale la Condotta di Matera conta di poter adottare un orto da realizzare presso un villaggio, una comunità o una scuola africana.
Le giornate materane del TERRA MADRE DAY, in questo modo, si connoteranno per la loro internazionalità, pur tenendo sempre a mente la necessità di ripartire dal territorio e dalla filiera corta per costruire il nostro futuro.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.