Somma, precursore e uomo lungimirante

“Le sue impronte si rintracciano in quel disegno di riscatto economico e sociale che a partire dagli anni ’70 assunse carattere di indifferibile urgenza. Il polo industriale della Siderurgica Lucana, la Tecnoparco Valbasento, la Banca Mediterranea volevano essere quegli strumenti di sviluppo di un territorio su cui pesava una pesante marginalità sia dal punto di vista geografico che economico-sociale”.

Lo ha detto il presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, nel corso della manifestazione per il decennale della scomparsa di Faustino Somma (1935-2014), organizzata a Potenza, città che gli ha intitolato una strada nella zona industriale per ricordare le gesta di “un uomo illuminato, un precursore dei tempi, un imprenditore che si mise a disposizione dell’intera comunità potentina, un capitolo decisivo nella storia del capoluogo di regione”.

“Somma – ha aggiunto il presidente – è stato un precursore delle grandi trasformazioni nel tessuto produttivo ed economico. La sua è stata una lungimiranza che si concretizzò in quello che oggi definiamo il grande progetto della transizione energetica, ne anticipò i tempi introducendo i temi della sostenibilità ambientale e delle energie rinnovabili. Ed è questa l’eredità più grande che ci ha lasciato”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.