Spesa per Sud, De Filippo: pensiamo a efficienza, non a sanzioni

Il Presidente della Basilicata sul tema al centro del confronto tra le Regioni e Monti: “Un sistema che rappresenti un monitor in continuo dell’utilizzo dei fondi aiuterebbe a migliorare la qualità della spesa”

“Forse dovremmo concentrarci più sulla necessità di avere un monitor in continuo della spesa dei fondi europei, che garantisca un corretto impiego delle risorse senza gli affanni della spesa in extremis, che non sull’aspetto sanzionatorio del sistema”. Così il presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo, intervenendo nella discussione sui parametri di spesa dei fondi europei per il Mezzogiorno, al centro oggi di un incontro tra le Regioni e il Presidente del Consiglio Mario Monti.
“E’ chiaro – ha aggiunto De Filippo – che se l’efficienza la si vuole per decreto, è difficile ottenerla dall’oggi al domani, e quindi se ipotizziamo scadenze a breve termine è giusto che abbiano più un valore ordinatorio che prescrittivo. Ma credo che avere un sistema che consenta di valutare l’andamento della spesa in continuo, durante tutto l’anno e non solo alla fine sia nell’interesse di tutti e principalmente della qualità della spesa. Diversamente, infatti, si corre il rischio che quando ci si trova a dover programmare interventi per somme ingenti tutti sotto la scadenza, la necessità del rispetto dei parametri contro il disimpegni finisca con l’essere prevalente sulla qualità progettuale degli interventi. Un rischio – ha concluso De Filippo – che è interesse di tutti scongiurare”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.