Un viaggio tra miti e riti legati al food

Il libro “Food e Magia. Storie di cibo e incanti in Basilicata” di Carmensita Bellettieri, è il riassunto di 10 anni di viaggio nella nostra regione in cerca di storie e ricette della tradizione. Al volume ha contribuito la prof.ssa Patrizia Del Puente docente di glottologia e dialettologia all’università degli studi della Basilicata, che ha […]

Una seconda vita per pneumatici destinati allo smaltimento

Si produce a Balvano, l’asfalto del futuro realizzato con la gomma degli pneumatici fuori uso. L’azienda T.R.S. (Tyres Recycling Sud) ogni anno raccoglie circa 12mila tonnellate di Pfu e li trasforma in granuli e polverino. Giovanni Zagaria, direttore  generale dell’azienda, parla dei prodotti innovativi per una garantire sicurezza e prestazioni meccaniche ottimali  

Democrazia, quale futuro?

Il professor Donato Loscalzo, docente di Lingua e letteratura greca all’università di Perugia, ci spiega l’evoluzione del concetto di democrazia partendo da Atene e fino ai nostri giorni.

Giovani e social, necessaria educazione digitale

I giovani sono sempre più esposti ai rischi del web perché dedicano sempre più tempo ai social e alle applicazioni di messaggistica sottovalutandone i pericoli. Il desiderio di intessere relazioni, seppur virtuali, e il bisogno di accettazione, spinge ragazzi e ragazze all’uso inadeguato dei social network. Ne abbiamo parlato con la dirigente della Polizia Postale, […]

Una birra con il nettare degli Dei

Prodotta con miele di eucalipto, è tra i prodotti più innovativi dell’azienda “Queen be farm” insieme all’idromele, all’aceto di mele e prossimamente sul mercato un gin e un liquore a base di miele. Vincenzo Vigilante ci parla di queste sperimentazioni

Quando il cibo diventa il nemico

Rifiuto del cibo, controllo eccessivo del peso, bassa autostima. Sono alcuni dei segnali che caratterizzano i disturbi dell’alimentazione, in costante aumento tra i giovanissimi. In Basilicata è attivo un Tavolo regionale per il contrasto, la prevenzione e la cura delle patologie correlate al cibo ma che celano disagi emotivi e psicologici molto più profondi. Ne […]

Il Micromondo: imparare divertendosi

Il progetto, unico nel suo genere, propone una serie di laboratori tematici alla scoperta dell’origine del mondo e dell’evoluzione della specie. Percorsi ludici e didattici, simulazioni ed esperienze in 3D per scoprire i segreti della scienza. Il Micromondo si trova sul lago Sirino, a Nemoli, e organizza laboratori didattici negli spazi di Senzanome a Potenza. […]

Francesco D’Aquino, l’ingegnere-attore che parla 6 lingue

Ingegnere robotico di Potenza, in Olanda per un master post universitario, si ritrova sul set cinematografico del film “Tegendraads” che sta riscuotendo grande successo nei Paesi Bassi. Il 31enne lucano si divide tra il lavoro con una multinazionale nel campo biomedico e l’esperienza attoriale in rapida ascesa.

Un francobollo per i 130 anni di Amaro lucano

Undici francobolli per celebrare le eccellenze del made in Italy. Tra queste, l’azienda di Pisticci emblema nel mondo degli spirits. Francesco Vena, CEO di “Lucano 1894” parla del francobollo e del suo significato

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.