Prima riunione della Commissione giudicatrice del Concorso sulle migliori tesi di laurea concernenti la Basilicata giunto alla IX edizione
Si è riunita, questa mattina, la Commissione giudicatrice del IX Concorso nazionale “Studi e ricerche sulla Basilicata” per Tesi di laurea e di dottorato discusse nelle Università italiane che rappresentano significativi ed originali apporti alla conoscenza, al consolidamento dell’identità ed allo sviluppo della Regione Basilicata.
Il concorso è articolato nelle sezioni: a) tesi di laurea triennale discusse negli anni accademici: 2007-2008, 2008-2009 e 2009-2010; b) tesi di laurea specialistica o del vecchio ordinamento discusse negli anni accademici: 2007-2008, 2008-2009 e 2009-2010; c) tesi di dottorato relative ai trienni accademici: 2005-2008 e 2006-2009. I due vincitori della sezione a) riceveranno un premio di 1.500 euro ciascuno; i tre vincitori della sezione b) riceveranno un premio di 2.500 euro ciascuno; i due vincitori della sezione c) riceveranno un premio di 3.500 euro ciascuno. I premi sono al netto delle ritenute di legge. Le tesi vincitrici saranno pubblicate nella specifica collana dei “Quaderni della Regione Basilicata”. Quest’anno, per la prima volta, i partecipanti al Concorso hanno presentato un sommario esteso del proprio lavoro al fine di fornire un quadro sintetico ed esaustivo dei punti principali della tesi, con riferimento a: definizione del tema affrontato e contesto, stato dell’arte, metodologia adoperata, risultati, conclusioni e possibili sviluppi futuri.
La Commissione giudicatrice è composta da: Angelo Masi, presidente, docente presso la Facoltà di Ingegneria dell’Unibas, Giuseppe De Rosa, preside del Liceo classico “E. Duni” di Matera, Nicola Cavallo, professore presso la Facoltà di Scienze dell’Università della Basilicata, Annalisa De Luca, esperta per la comunicazione in merito al Po Fse 2007-2013, Anna Lucia Mancino, docente presso l’Itc “F.S.Nitti” di Potenza, Rosanna Salvia, dottore di ricerca in Agraria, Mauro Vincenzo Bubbico, esperto di grafica editoriale, Ennio Ielpo, già docente di Storia e Filosofia, Francesco Lazzazzera, ex magistrato della Corte di Cassazione.
Alla segreteria del IX Concorso nazionale “Studi e ricerche sulla Basilicata” sono pervenute 98 tesi così suddivise: 35 per la Sezione tesi di laurea triennale; 57 per la Sezione tesi di laurea specialistiche o del vecchio ordinamento; 6 per la Sezione tesi di dottorato. La maggior parte delle tesi proviene dalla Università degli Studi della Basilicata, ma sono presenti anche elaborati provenienti dalle Università di Napoli, Roma “La Sapienza”, “Bocconi” di Milano, Pisa, Ferrara, Bari, Chieti e Firenze. Le facoltà più presenti sono quelle di Lettere e Filosofia, Ingegneria, Economia, Agraria, Scienze Politiche e Architettura. Gli argomenti maggiormente affrontati nei lavori presentati riguardano la riqualificazione urbana, monumentale e del territorio; la programmazione economica; le tradizioni, la storia e l’arte locale; l’emigrazione; gli studi linguistici sui dialetti locali, ivi compresa l’analisi sull’evoluzione e la storia politica della Regione Basilicata a partire dal dopoguerra.