Braia: La cooperazione è uno strumento fondamentale per ridurre la frammentarietà delle politiche regionali a sostegno dell’agricoltura
Questa mattina, presso l’Auditorium Raffaele Gervasio di Matera, nell’ ambito dell’evento di lancio del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, “Seminiamo futuro”, si è tenuta la tavola rotonda sul tema “Lo sviluppo rurale nel Mezzogiorno d’Italia”. All’incontro, moderato da Antonio Boschetti, Direttore dell’ “Informatore agrario”, hanno partecipato Andrea Olivero, Vice Ministro Politiche agricole e forestali, Luca Braia, Assessore Politiche agricole e forestali della Regione Basilicata, Serena Angioli, Assessore ai Fondi europei, Regione Campania, Mauro D’Acri, Consigliere Regione Calabria, Leonardo Di Gioia, Gianluca Nardone, Direttore generale del Dipartimento agricoltura Regione Puglia e l’Adg della Regione Molise, Gaspare Tocci.
La cooperazione tra le regioni come strumento fondamentale per permettere lo sviluppo di tutto il Mezzogiorno e immaginare un futuro diverso. E’ questo l’obiettivo proposto da Braia e pienamente condiviso dai rappresentanti delle altre regioni presenti. “Il Mezzogiorno – ha detto – è un territorio dalle grandi potenzialità, ma soffre ancora della frammentarietà di politiche e strategie tra le varie regioni”.
“Un dialogo interregionale già in fase d’attuazione – secondo D’Acri – che è già un primo passo importante per sognare e realizzare un’agricoltura diversa”.
“La collaborazione tra le regioni deve avvenire anche nell’ambito dell’innovazione e della ricerca scientifica – ha sottolineato Serena Angioli – due aspetti fondamentali per il futuro dell’agricoltura.
Un futuro che non può prescindere anche dagli investimenti sui giovani e sulla loro formazione, finanziando, ad esempio, dei tirocini all’estero, come sta facendo la Regione Molise, insieme a delle condizioni agevolate di accesso al credito e cofinanziamento dei progetti.
Ha concluso l’incontro l’assessore Braia, che ha chiesto ai presenti l’istituzione di un coordinamento delle regioni del Mezzogiorno e un gruppo operativo condiviso su ricerca e fitopatologie, un primo importante passo verso la costruzione di un dialogo interregionale, necessario per la realizzazione di politiche agricole efficaci e competitive.
bas04