Teatro, il 10 marzo”Intervista con la storia materana”

Si terrà il 10 marzo alle ore 19 all'ex Ospedale San Rocco la rappresentazione teatrale "Intervista con la storia materana", a cura del C. P. Per il Club per l'UNESCO di Matera.
L'insegnante Cinzia Paolicelli, con la collaborazione di Stefania De Toma e Nino Vinciguerra, tutti componenti del Comitato UNESCO, hanno realizzato una sceneggiatura originale intorno alla vicenda Matera 2019, nella quale i protagonisti saranno E. P. Lamanna, il generale Passarelli, i fratelli Persio, Eleonora Bracco, Ettore Stella e molti altri impersonati da piccoli attori delle scuole elementari e medie.
L'evento è organizzato dal comitato,  convinto portatore del messaggio che la vera arma per costruire pace sia la diffusione della conoscenza e, nell'ambiziosa prospettiva di una partecipazione ampia e trasversale della comunità, ha immaginato un percorso di conoscenza dei personaggi di Matera che ne hanno costituito nei secoli la storia, a riprova che il ruolo di Capitale Europea della Cultura non risieda solo nel Patrimonio Unesco dell’Umanità dei Sassi e delle Chiese Rupestri ma anche in una vicenda umana attraversata da eroi, filosofi, letterati, scienziati e artisti, di grandissimo spessore e levatura.
La prospettiva, a seguito della risposta di questo progetto sperimentale, è comunicare questo modello di conoscenza della storia locale alle scuole di ogni ordine e grado attraverso la Federazione Nazionale Club UNESCO e il Ministero della Pubblica Istruzione.

bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.