Terremoto, incontro sulla microzonazione

Si terrà domani, venerdì 18 aprile 2025, a partire dalle 9, nel Polo bibliotecario di Potenza, un seminario dedicato al tema degli effetti di sito e della microzonazione sismica, argomenti centrali per la prevenzione dei rischi e la sicurezza delle comunità in aree sismiche. Interverranno docenti universitari, liberi professionisti, funzionari della Protezione Civile e rappresentanti istituzionali, sottolineando il valore di una sinergia tra mondo tecnico e amministrativo per la tutela del territorio e la salvaguardia delle popolazioni.

Dopo l’introduzione di Mary William, Presidente Ordine dei Geologi di Basilicata, interverrà Vincenzo Simeone, Ordinario di Geologia Applicata al Politecnico di Bari che parlerà della strategicità degli studi di geologia nel progetto delle opere di ingegneria. Seguirà la relazione di Dario Albarello, Ordinario del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena sulla Microzonazione sismica di livello III. Previsti altri interventi di Luigi Vignola, geologo e già referente della Commissione Mzs, che si soffermerà sugli effetti di sito e la pericolosità di base, e di Guido Loperte, Po della Direzione generale Infrastrutture e Mobilità dell’Ufficio Protezione civile che parlerà della microzonazione sismica nella pianificazione dell’emergenza. La prima parte dell’evento si concluderà con una discussione sulla legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità con la presenza del sen. Gianni Rosa. Nel pomeriggio ci sarà un laboratorio coordinato da Luigi Vignola.

L’incontro, promosso dall’Ordine dei Geologi di Basilicata in collaborazione con  il Collegio dei Geometri della Provincia di Potenza, l’Ordine degli architetti della provincia di Potenza rappresenta una importante occasione di confronto tra professionisti, istituzioni e tecnici del settore, alla luce delle recenti evoluzioni normative e delle crescenti esigenze di programmazione urbanistica e territoriale in sicurezza.

Durante il seminario verranno approfonditi i fenomeni locali che possono amplificare gli effetti di un evento sismico —  tecnicamente definiti gli effetti di sito — e le tecniche di microzonazione sismica utili a classificare le aree del territorio in funzione della risposta sismica locale, fornendo strumenti essenziali per la pianificazione e la prevenzione.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.