Terzo settore, Franconi su dati censimento permanente Istat

La Basilicata è la regione italiana che, in termini percentuali, ha fatto registrare il maggior aumento di istituzioni non profit (+ 8,8 per cento) e di occupati nel terzo settore (+ 9,5 per cento). È quanto emerge dalla fotografia scattata dall’Istat attraverso il secondo censimento permanente delle istituzioni non profit, i cui dati su consistenza e caratteristiche del settore, aggiornati al 2016, sono stati diffusi ieri.
“La Basilicata, attraverso il Fondo sociale europeo, ha lavorato per dare risposte concrete in primis ai bisogni della popolazione anziana e delle famiglie multiproblematiche. Lo abbiamo fatto – dichiara la vicepresidente e assessore alle Politiche per la persona della Regione Basilicata, Flavia Franconi – in collaborazione con i Comuni e con il supporto fondamentale di tante istituzioni del terzo settore. Oltre alle notizie incoraggianti legate al dinamismo in Basilicata, una delle tendenze nazionali che ritengo di particolare interesse – prosegue Franconi – riguarda il numero di donne impegnate nel settore (79 per cento), rispetto alle imprese dell’industria e dei servizi dove con il 59,4 per cento prevale la componente maschile, e l’apporto professionale qualificato, dal momento che il 31 per cento possiede almeno una laurea triennale, mentre nel mondo delle altre imprese la percentuale si attesta al 14,4 per cento”.

Il rapporto Istat completo è disponibile al link.
 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.