Ha il sapore e il fascino di uno spettacolo d’altri tempi. Raul Cremona a “Le Valli del teatro” con uno show di magia per un tris di appuntamenti che prenderanno il via domani sera (5 febbraio), alle ore 20,30, al Cineteatro Eden di Villa d’Agri. Un appuntamento imperdibile con “Hocus molto pocus” per la regia di Raffaele de Ritis con Raul Cremona, Felipe e Lele Micò al pianoforte. Sabato sera si replica al teatro Anzani di Satriano e domenica sera al Teatro Pino di Moliterno.
“Si consolida un’esperienza partita in via sperimentale in tre comuni. Oggi siamo enormemente soddisfatti per il sostegno della Regione – ha detto il sindaco di Moliterno, Angela Latorraca – poichè si è attivata in modo propositivo per non lasciare i comuni senza stagione teatrale, dopo il fallimento dell’Abs e i bilanci dei comuni sempre più risicati. Le Valli del teatro rappresenta oramai una tradizione consolidata nei nostri paesi”. Per il sindaco di Satriano di Lucania, Michele Miglionico “le Valli del Teatro continua il suo percorso di valorizzazione culturale tramite il binomio perfetto di arte e spettacolo. Un territorio in scena, che abbandona le vecchie logiche del campanile e che al contrario fa rete e trasforma le singole peculiarità dei borghi delle valli in un unico progetto di sviluppo e di socializzazione: il teatro”.
“Promuovere la cultura rappresenta un obiettivo primario – ha detto il primo cittadino di Marsicovetere, Sergio Claudio Cantiani – di qualsiasi amministrazione. Il teatro è una forma nobile di cultura che va coltivata e sostenuta. Le Valli del Teatro è un'iniziativa che va proprio in questa direzione”. Partners della rassegna, a cura dell’associazione “Le Valli del Teatro”, la Regione, la Provincia e il Programma Operativo Val d’Agri. I protagonisti dello spettacolo “Hocus molto pocus” sono i personaggi che ritornano dai ricordi di un’infanzia spesa fra una partita di calcio e una serata al cinema dell’oratorio. Da queste passioni infantili nascono Jacopo Ortis, l’attore di gassmaniana memoria, ma anche Silvano il Mago di Milano, immagine distorta di quella figura di illusionista, specchio della prima vera passione adolescenziale, fino alle ultime caricature estreme e divertenti che hanno caratterizzato le ultime più importanti stagioni televisive.
bas 02