Presentato nel pomeriggio di ieri all’Hotel Eraclea di Policoro il Piot (Pacchetto Integrato di Offerta Turistica) del Metapontino – Basso Sinni per iniziativa sia della parte pubblica che di quella privata. Lo strumento candidato a finanziamento regionale si caratterizza in quest’area con una spiccata e consolidata sinergia d’intenti tra le due partnership che sono rappresentate da due soggetti capofila: per quella privata dall’Associazione Lucana Turismo DOC nella persona di Francesco Garofalo e per quella pubblica dalla Comunità Montana Basso Sinni con Vincenzo Ruggiero. Il partenariato di progetto vede anche l’adesione della Provincia di Matera nonchè un project manager, Nicola Castronuovo. La parte privata consta di ben 80 operatori economici ed 11 organizzazioni, quella pubblica è composta dal GAL Cosvel Srl, dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Basilicata, dall’Agenzia Provinciale per l’Energia e l’Ambiente della Provincia di Matera nonché dai comuni di Bernalda, Colobraro, Craco, Montalbano Jonico, Nova Siri, Pisticci, Policoro, Rotondella, San Giorgio Lucano, Scanzano Jonico, Tursi e Valsinni. L’incontro dell’Hotel Eraclea è stato voluto per presentare le grandi linee di progetto ai diretti interessati ed ha visto l’intervento dei soggetti capofila, del project manager, del vicepresidente dell’Associazione Turismo Doc e del Direttore Commerciale Aeroporti di Puglia, Nicola Lapenna. Una presenza quest’ultima che significa, in termini di programmazione, l’apertura e l’investimento che il metapontino manifesta ed auspica nei confronti delle regioni limitrofe. La strategia d’intervento ha l’obiettivo di strutturare un ‘pacchetto integrato di offerta turistica’ volto alla valorizzazione delle risorse culturali e naturali al fine di accrescere la competitività del sistema turistico locale attraverso tre obiettivi intermedi: accrescere la fruibilità e la valorizzazione dei beni culturali e delle risorse naturali caratterizzanti la macro area a fini turistici, il miglioramento e la qualificazione delle attività e dei servizi della filiera turistica locale orientati al mercato ed alla sostenibilità ambientale, il potenziamento e la specializzazione di azioni mirate di promozione turistica. L’intero intervento prevede un investimento pari a 15 milioni di euro.
bas 02