Uil Pensionati : “Investimenti per invecchiamento attivo”

Vincenzo Tortorelli, segretario regionale Uil Pensionati Basilicata interviene sulla centralità del ruolo dei pensionati nella società. "I nonni – dichiara Tortorelli – vanno a prendere i nipoti a scuola e li aiutano a fare i compiti mettendo a disposizione il loro tempo per aiutare papa' e mamma a gestire i bambini e gli impegni quotidiani (78,6%) e contribuire al sostegno economico della famiglia (72,7%). I nonni sono una risorsa sempre piu' preziosa per le famiglie italiane, secondo l'analisi del nuovo rapporto 'Italia' dell'Eurispes.
Parallelamente, i nonni vengono visti come persone che vivono la propria vita, coltivando i propri interessi (56,8%), ma non manca chi e' convinto (56,8%) che molti nonni, forse perche' troppo anziani, abbiano comunque bisogno di aiuto da parte dei figli. Un nucleo familiare su tre si trova a dover gestire un parente anziano non del tutto autosufficiente che viene curato in famiglia in circa il 50% dei casi. Due facce della stessa medaglia: nonni che sono una ricchezza e nonni che hanno bisogno di assistenza.
Ma il punto fermo è che un nonno in casa aiuta a far quadrare i conti e salva dalla povertà. In particolare, per quasi i due terzi delle famiglie che vivono con un genitore i trasferimenti pensionistici rappresentano oltre il 75% del reddito familiare disponibile (per il 26,5% l'unica fonte di reddito). Di contro i pensionati che vivono soli corrono un elevato rischio povertà. Tradotto in numeri appartengono a questa categoria il 22,3% dei pensionati.
Dunque la centralità del ruolo dei pensionati nella società è – sottolinea Tortorelli – un nodo fondamentale per la Uil pensionati che, in una recente indagine promossa dalla Uilp e dalla Fondazione Società Matura dal titolo “Il ruolo dei pensionati in Italia” ha evidenziato da un lato che la popolazione anziana viene percepita come una fascia di popolazione in difficoltà economica, dall’altro, si riconosce che i pensionati sono un valido sostegno economico per le famiglie, una fonte di occupazione e un motore per l’economia.
Come Uil pensionati siamo convinti che per far fronte in modo positivo all’aumento della durata di vita e all’invecchiamento della popolazione sia necessario attuare un profondo cambiamento culturale e delle politiche economiche, previdenziali, fiscali, sanitarie e sociali del nostro Paese. Cambiamento non vuol dire ulteriori tagli al welfare ma rivalutazione del potere d’acquisto di pensionati e lavoratori; razionalizzazione della spesa pubblica; eliminazione degli sprechi e dei privilegi; investimenti per un invecchiamento attivo e per la promozione di sani stili di vita; potenziamento della prevenzione e della diagnosi precoce; potenziamento della medicina del territorio; sostegno all’innovazione e alla ricerca anche per quanto riguarda prodotti e servizi rivolti alle persone anziane; diverse politiche delle città e abitative che promuovano anche modalità diverse del vivere insieme e dell’abitare.
Sono già 12 milioni e mezzo in Italia, ma per effetto della curva demografica, si tratta di un pezzo della popolazione destinato ad aumentare, e tanto. Ma prima e dopo i numeri, viene un fatto che possiamo verificare tutti i giorni nelle nostre case e nelle nostre famiglie: senza i nonni la nostra vita – conclude Tortorelli – sarebbe peggiore e più complicata.  E dunque, guai a sprecarli solo perché l’età avanza con i suoi danni e i suoi segni.  E lunga vita ai nonni".
 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.