UN TAVOLO VERDE PER IL PARCO DEL POLLINO

Migliorare e ristrutturare le aziende agricole e di trasformazione con l'introduzione di innovazioni nei processi produttivi anche per recuperare e rivitalizzare produzioni di nicchia, riscoprire peculiarità e valori proprie delle aree rurali, diversificare le attività agricole, integrarle con altri settori produttivi, creando sinergie tra agricoltura, mondo rurale, turismo. Sono alcuni degli obiettivi del Documento di Progettazione Integrata di Filiera – predisposto da INEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria) in collaborazione con l'ALSIA (Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura) – che l'Ente Parco sta predisponendo in vista della sua presentazione alla Regione Basilicata entro il 30 aprile.

Ieri mattina, nella sede di Rotonda, si è riunito il “Tavolo verde” – organismo costituito all'interno della Comunità del Parco – al quale l'Ente Parco, rappresentato dal direttore, Annibale Formica e dal presidente della Comunità del Parco, Sandro Berardone, ha invitato a partecipare l'INEA, l'Associazione Provinciale Allevatori, la Confederazione Italiana Agricoltori, la Federazione Regionale Coldiretti, Confagricoltura, LegaCoop, l'ALSIA, Confcooperative, Copollino, le associazioni “Tartufo bianco del Serrapotamo”, “Amici del Sambuco”, “Filiera prodotti Lattiero Caseari” e “Fattorie didattiche”, il Consorzio di Tutela del Peperone di Senise, Copav.

Il documento, sul quale il presidente della Comunità del Parco, Berardone ha chiesto ai soggetti invitati di esprimere il proprio parere «tra gli obiettivi specifici da perseguire – fa rilevare il direttore dell'Ente, Annibale Formica – contempla il miglioramento della qualità dei prodotti agricoli; l'adattamento strutturale delle aziende per la partecipazione ai sistemi di qualità; il miglioramento della performance ambientale dei processi produttivi nei settori agricolo, alimentare e forestale. Il documento si propone anche di garantire lo sviluppo sostenibile del territorio promuovendo l'offerta e l'uso innovativo di fonti di energia rinnovabili». Tra i punti qualificanti vi è pure la volontà di “aumentare la qualità delle produzioni al di là degli standard commerciali del prodotto; garantire la tracciabilità dei prodotti; formare nuove figure professionali collegate alla creazione di opportunità occupazionale nelle aree rurali.

Il tavolo verde riunitosi lunedì mattina è successivo a tre incontri preliminari convocati dalla Comunità del Parco, svoltisi tra Rotonda, Noepoli e Senise tra fine febbraio e i primi di marzo durante i quali i tecnici dell'Inea e i divulgatori dell'ALSIA hanno raccolto le specifiche richieste di oltre 500 operatori, costruendo un data base.

«Desideriamo dare al territorio – ha spiegato il presidente della Comunità del Parco, Sandro Berardone, quella dinamicità progettuale ed economica che il tessuto produttivo locale, in forza anche delle risorse endemiche del Pollino, è in grado di esprimere». Secondo Berardone «I saperi in esso esistenti insieme con le sue produzioni che si richiamano alla tradizione di una terra millenaria, possono innescare un processo virtuoso in grado di offrire la necessaria competitività al territorio».
(bas – 04)

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.