(Artè) Vaglio di Basilicata (Pz) – Al Museo delle Antiche Genti di Lucania è in esposizione un’importante e prestigiosa opera del 1500. Si tratta, di un elegante olio su tavola di 97 x 70 cm raffigurante La Vergine Maria con in braccio il Bambino adorati dai Santi Gerolamo ed Emiliano. Il dipinto, di antica provenienza straniera, si riteneva attribuito al pittore Italiano Lorenzo Lotto, recenti studi hanno permesso però di riverificare la tesi attributiva, oggi infatti si concorda verso una certa appartenenza a Michelangelo Anselmi (Lucca, 1492 – Parma, 1556). Sarebbe inutile ricordare che Anselmi, collaboratore del Correggio col quale esegue gli affreschi nel Duomo di Parma, si riconosce per il suo straordinario dinamismo figurativo che lo portano oggi ad essere riconosciuto tra i più grandi maestri della sua epoca. Le opere da egli eseguite si collocano nell’ambito delle collezioni museali più importanti al mondo: Pinacoteca di Brera, Pinacoteca di Monaco di Baviera, Museo di Capodimonte, Museo del Louvre, Galleria Nazionale di Parma, Pinacoteca Nazionale di Siena, National Gallery Washington ed ora anche al Museo delle Antiche Genti di Lucania. Questa magnifica opera potrà? essere visionata già da qualche giorno nei saloni del Museo delle Antiche Genti di Lucania. Presto, dopo gli accordi appena concretizzati, nel Museo sarà esposta la scultura del Donatello, la più grande, dopo il David, presente al mondo. Unitamente alla scultura del Donatello sarà esposta anche una collezione di 10 opere del Durer, Schongauer, un Museale Polittico di Hans Memling ed, in occasione, anche l’Autoritratto di Leonardo accompagnato dal suo primo testo Universitario Attributivo.
bas 02