Vivi Heraclea, 27 agosto ospite d'onore Giancarlo Giannini

L’acropoli di Siris-Herakleia come non l’avete mai vista. Lunedì 27 agosto, dalle ore 21, la quarta edizione di “Vivi Heraclea” è pronta a disvelare “L'area archeologica nella sua nuova luce”. Ospite d’onore sarà Giancarlo Giannini. Il grande maestro del teatro e del cinema internazionale farà risuonare le antiche mura dell’acropoli dei versi dei poeti più amati di sempre.
Un dialogo tra il famoso artista e gli spettatori, in cui Giannini propone un singolare incontro di letteratura e musica attorno ad un unico tema: l'amore, la donna, la passione, insomma la Vita. Giannini – comunicano gli organizzatori dell'iniziativa – interpreterà poesie e monologhi di grandi personaggi e con la sua voce penetrante, sin dalle prime battute, condurrà gli spettatori ad "atmosfere" ironiche, calde, mistiche, malinconiche e amorose, affrontando un viaggio dal '200 fino ad arrivare ai giorni d'oggi.
Ma Vivi Heraclea IV non sarà solo poesia. L’acropoli, per la prima volta, farà da scenario anche allo straordinario concerto di Antonella Ruggiero, accompagnata dalla Grande orchestra sinfonica di Plovdiv, diretta dal maestro Leonardo Quadrini e la partecipazione di Nicola Napolitano & Trio In-Cantus. Gran cerimoniere e presentatore della serata sarà Tonino Bernardelli.
L’evento, finanziato dalla Regione Basilicata (Patrimonio culturale intangibile), è ideato dall’associazione I colori dell’anima ed è organizzato con il Comune di Policoro, con la preziosa e fondamentale collaborazione di MiBACT – Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio della Basilicata e Polo museale di Basilicata. A rendere più suggestiva la “visione” contribuirà la filodiffusione di antiche musiche greche ed etniche.
Una serata, insomma, ricca di ospiti e di emozioni, in perfetta sintonia con le finalità perseguite dall’associazione culturale “ I Colori dell’anima” che si propone di realizzare un' attività di fruizione integrata dei beni culturali -paesaggistico di Policoro.
“I luoghi dell'antica Magna Grecia dove sorge l'attuale città di Policoro- spiega la presidente dell’associazione Tiziana Fedele- danno origine a “Vivi Heraclea”. Un viaggio di conoscenza, volutamente offerto gratuitamente a tutti, basato sull' esplorazione dei luoghi, delle loro tradizioni, e straordinarie bellezze paesaggistiche attraverso una serata-evento che ne faccia cogliere la vera essenza. A questo si affianca una serie di percorsi tematici e visite guidate gratuite, alla scoperta di un territorio ricco di fascino e storia, in collaborazione con la delegazione Fai della Costa jonica. Un happening cresciuto negli anni, grazie anche alla proficua collaborazione con tutti i soggetti istituzionali presenti sul territorio e che per questa edizione si avvale dei media partner La Siritide, Grassani & Garofalo e Studio Biagio D’Onofrio 2.0 e del fotografo ufficiale Sandro Quarto”.
Cultura, suoni, arte e immagini saranno il filo conduttore di questo simbolico percorso alla scoperta delle nostre origini e della nostra identità culturale, rafforzando il legame con Matera, insieme proprio a Plovdiv, capitale europea della cultura nel 2019.
 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.