Domenica 26 giugno avrà inizio il ciclo di escursioni naturalistiche all’interno del Parco della Val d’Agri-Lagonegrese-Apennino Lucano. La prima escursione parte da Spinoso, località Croce di Raparo a 1361 m s.l.m, e si propone di raggiungere la cima del Monte Raparo a 1764 m s.l.m. in due ore circa di magnifica passeggiata. L’itinerario è quello descritto dal WWF Basilicata nel prezioso volumetto “Il Camminabasilicata” e la guida sarà il presidente regionale dell’associazione ambientalista. Si completerà così la conoscenza di un massiccio che, tanto bello e vario quanto ignorato, aspetta gli escursionisti per mostrare tutte le sue valenze paesaggistiche, geomorfologiche e vegetazionali. Attraversare i sentieri per raggiungere questi luoghi vuol dire renderli vivi, tutelati, fruibili. Lo scopo delle escursioni è la conoscenza del territorio e dell’ambiente, delle persone, dei luoghi, delle strutture, esse contribuiscono all’economia delle popolazioni locali e del loro benessere fisico e sociale
Tra i partecipanti all’escursione vi saranno le aspiranti guide esclusive del Parco della Val d’Agri, che così completano la loro formazione esplorando il territorio con l’ausilio di guide dell’Istituto Pangea del Parco Nazionale del Circeo. L’escursione ha grado di difficoltà E, è aperta a tutti gli appassionati di montagna e di natura, basta farsi trovare con la dovuta preparazione alle ore 7.30 a Piazza Magenta di Spinoso, da cui si partirà per Croce di Raparo con la macchina e indi a piedi verso i magnifici boschi di faggio e la vetta nuda dell’ambita cima della montagna.
BAS 05