Biodiversità

Con la Legge n. 26 del 14 ottobre 2008 “Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario” la Regione Basilicata è intervenuta a difesa del proprio patrimonio di risorse genetiche autoctone animali e vegetali, d’interesse agrario e zootecnico minacciate di erosione genetica, a causa del loro abbandono. L’opportunità di uno strumento normativo volto a salvaguardare la biodiversità agricola regionale deriva dalla considerazione generale che dalla stessa dipendono processi fondamentali per il mantenimento dell’equilibrio naturale. 
Anche nella nostra Regione lo sviluppo di un’agricoltura impegnata a produrre materie sempre più omogenee, il diffondersi di metodi di trasformazione a carattere industriale e l’avvento di nuove tecnologie hanno indotto gli agricoltori ad abbandonare molte varietà, cultivar e razze tradizionali in favore di varietà ad alto rendimento e con una base genetica molto stretta. 
Sono quindi iniziati processi di contaminazione e di erosione genetica che rendono via via più fragile l’intero sistema agricolo. 
Il diffondersi di un’agricoltura sempre più specializzata ha prodotto, poi, un progressivo impoverimento dei suoli ed ha reso le produzioni più esposte a parassiti e predatori, rendendo necessario il ricorso a quantità crescenti di fertilizzanti e pesticidi di sintesi che rappresentano una delle principali cause di inquinamento ambientale. 
In tale quadro appare evidente l’esigenza di mettere in atto iniziative in grado di contrastare i suddetti processi, soprattutto in considerazione della circostanza che nella nostra Regione (in cui lo sviluppo agricolo e rurale può trarre enorme vantaggio da una rigorosa politica di qualità e sicurezza alimentare) una perdita o una significativa riduzione della biodiversità agricola non equivale semplicemente ad un depauperamento dell’ambiente, ma mette a rischio risorse naturali fondamentali per lo sviluppo sociale ed economico di molte zone del territorio lucano. 


ELENCO DEI SOGGETTI DETENTORI DEI SITI DI CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA'
  (DGR 344/2014) aggiornato a febbraio 2017

Determinazioni Dirigenziali soggetti detentori  2014

Determinazioni Dirigenziali soggetti detentori  2015
 
Determinazioni Dirigenziali soggetti detentori  
2016

Determinazioni Dirigenziali soggetti detentori  2017
 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.