Collocamento mirato disabili

Le norme nazionali (L. 68/99) e regionali (L.R. 28/91) hanno innovato radicalmente il sistema di collocamento dei diversamente abili. In particolare la normativa risponde ai criteri nuovi, che collegano l'integrazione lavorativa alle inclinazioni e potenzialità dei diversamente abili.

Il principio dell'inserimento mirato considera la funzione della formazione e dell'inserimento attraverso percorsi personalizzati, che puntano sulle attitudini e potenzialità esistenti.

Alla luce della nuova normativa il diversamente abile non va più visto come una "tassa" aggiuntiva per le imprese ma come una opportunità per trovare "la persona giusta per il posto giusto".

Condividi l'articolo:

Correlati

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.